GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] come la loquela sua e dei suoi genitori e della sua Patria e della sua regione", sarebbe "il Volgare fiorentino per , ristampata in Delizie, I, pp. 464-475) sull'"unitàdella lingua italica" e sui "mezzi di costituirla più efficacemente", infatti ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] della guerra combatté in Jugoslavia, in Grecia, quindi a Valona, in Albania, raggiungendo il grado di capitano. Rientrato in patria, a cura di Lino Picco (G. Rodari), e l'Unitàdella donna, sulla quale tennero una rubrica fissa prima Sibilla Aleramo ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] . Cargnelutti - R. Corbellini, Udine napoleonica. Da metropoli dellaPatria a capitale della provincia del Friuli, Udine 1997, pp. 92 s., 80, 95, 136; M. Flores, Dalla caduta della Repubblica di Venezia all'Unità d'Italia, 1797-1866, Udine 1998, p. 43 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] libera e unita: così nel resoconto Dei lavori dell'Ateneo di Bassano negli anni 1846 e 1847 lodava le scienze, che "con indissolubile connubio sposate alle lettere ed alle arti, in un dolce vincolo di amistà congiureranno alla felicità dellapatria e ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] - coinvolto in una cospirazione con i Senesi ai danni dellapatria e giustiziato sulla pubblica piazza il 19 maggio 1431 - di altre quattro lettere dello Pseudo Falaride scoperte dopo la traduzione del corpus, unita alla promessa di intitolare al ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] di Alcune Rime et Versi di G. B. A. (Napoli 1588), il secondo pubblicando dopo la morte dell'A. uno schema dell'incompiuto Museo (L'unitàdella materia poetica sotto dieci predicamenti esaminati ne' due prencipi de' Toscani e de' Latini, Napoli 1613 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] per indicare l'attaccamento a un'idea forte dellapatria). Caratterizzati da stile scorrevole e da una s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] (in cui è edito il melodramma tragico Giulia o la famiglia e la patria, scritto nel 1843), Firenze 1862; Poche domande di A. B. C. , Trapani 1868; Ai compilatori del periodico "L'unitàdella lingua", lettera, Trapani 1969; Appendice agli studi vari ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] fu dato al F. dal Ristretto dell'Encomio dellapatriadell'abate B. Baldi, pubblicato sul Giornale Fortuna delle Tavole dal ritrovamento a C.R. Lepsius, Firenze 1984, pp. 17, 40-43, 65; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d' ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] e dissertò sui luoghi di ricovero degli infettati (La lepra unita col mal francese o altro contagioso male, in quale degli delle "armi pietose", oltre al concetto di riconquista dellapatria dagli infedeli. Ambientata nella Spagna delle guerre ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...