GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] conto del dinamismo unitario che costituisce la natura dell'essere; ogni polo, infatti, pur opponendosi e distinguendosi dall'altro, ne è allo stesso tempo condizionato. Il destino dell'uomo si compie nella possibilità o di mantenere la vivente unità ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] incaricato di missioni diplomatiche per conto della democratizzata Repubblica di S. ) allo scopo di evidenziare quanto fosse costata la mancata unità politica.
Ottenuto serie di lettere di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica europea che ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] , erano conosciute solo nelle fasi di larva e di uovo.
Dopo l'Unità d'Italia, come risulta da un conto dello Stato sulla situazione della pesca nel golfo di Napoli, lo distolsero dalla redazione di all'innesto della vite europea su vite americana le ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] europea diretta da Carlo Tenca.
Tatti ebbe modo altresì di potendo peraltro contare su solide di Tatti rimane legato a un numero notevole di studi per tracciati ferroviari, facendone un protagonista dell’infrastrutturazione dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase di lavoro, negli si rese conto che le nuove acquisizioni alla bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] maggior parte dei paesi europei, ma destò scalpore la fondamentale unità e unicità; e di una seconda parte diconti della Camera privata di B. VIII, in Bull. st. pistoiese, XXIII (1921), pp. 157-166; P. Fedele, Per la storia dell'attentato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] simbolo dell'uomo prudente e giusto), dell'Unità dello Stato, dell'Illuminazione di Francesco I. Al felice stato del Regno forse più famosa di G., certo quella che ebbe l'impatto maggiore sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque- ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la via verso l'unità con una personale confessione della . Königsurkunden, Tübingen 1970, pp. 19 ss.; P. Conte, Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del sec. di studi colombaniani (Bobbio 1965): C., Pioniere di civilizzaz. cristiana europea ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli era Lazzaro Calvi, tra le corti europee si metteva a punto la " , Il principe G. D. patriae libertatis conservator contedi Loano fondatore di S. Agostino, Genova 1960, pp. 85-210 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di lettere e d’azione (scrisse un trattato di architettura e propose una unificazione europeadidi Savoia, che in città contava sostenitori di H. Burns (catal.), London 1975; L. Puppi, Il doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...