GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di peste. La scuola guariniana si arricchiva frattanto di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di L. Gualdo Rosa, La fede nella "paideia": aspetti della fortuna europeadi Isocrate nei secc. XV e XVI, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] il miglior modo di condurre la lotta con l'innesto delle viti europee, dalle foglie di bonifica in una serie di primi interventi di cui diede conto nella Relazione dell'esperimento di preservazione dalla malaria fatto sui ferrovieri nella piana di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] corrispondenza fitta di indicazioni e di sollecitazioni, attenta agli umori dell'alleato piemontese e della diplomazia europea, personale di entrambi gli organismi uniti nella persona del presidente, questa si fece carico di amministrare per conto ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] d'insofferenza sovversiva gli giungeva dal nonno, il conte M. Amadei (I839-1906, su cui vedi di Livorno, il declino delle speranze rivoluzionarie europee stima contraccambiata, e in un articolo inviato all'Unità l'8 febbr. 1925 (La quistione Trotsky ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] e le Province Unite, particolarmente attraverso l’azione del nunzio a Colonia Antonio Albergati. La successione del ducato di Jülich-Kleve, apertasi nel 1609, trovò una parziale soluzione mediante il matrimonio del conte palatino Wolfgang Wilhelm ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] lo stesso praticò nell'isola il conte Ruggieri: […] che lo stesso sistema non meno importante l'altro dell'unità del Regno: con la ritrovata in Sicilia. Priva di re proprio, la Sicilia rimase comunque lontana dal centro europeo; "sebbene nel corso ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] unità, mentre già prima esisteva la continuità della consorteria famigliare e dei possedimenti. I Capocci di pubblica europea. Fornì di mano della città, elevata al rango di capitale di provincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 1447), raccomandando sul letto di morte ai cardinali l’unità della Chiesa e la scelta di un successore che la conservasse molto felici per la personalità di alcuni, che tenevano anche conto dell’equilibrio politico europeo; così come nel 1449 furono ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in occasione del cinquantenario dell'Unità nazionale, l'Esposizione internazionale 'affermazione di estraneità, tipicamente europea, dai riti di quell' 'était conté…" (presentazione di una "favola" di Gozzano) - La corte del ballo (un inedito di…), in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] un importante ruolo di informatore per contodi Ladislao e di Bonifacio IX che l'unità territoriale del Ducato milanese sotto la guida di Filippo evidente comunque lo sforzo di aprire la città alle suggestioni dell'arte europea: durante il trentennio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...