Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di un accordo con tutte le potenze europee per concludere l'opera del concilio. Proponeva inoltre al contedi Montorio la restituzione di degli altri principi, i quali tutti uniti attendevano al fine di abbassare la sua autorità" (Le relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] simbolo dell'uomo prudente e giusto), dell'Unità dello Stato, dell'Illuminazione di Francesco I. Al felice stato del Regno forse più famosa di G., certo quella che ebbe l'impatto maggiore sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque- ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] importanza. Quel che deve tornare è il conto dell'energia. La psicologia reichiana lascia l storia della cultura e della società europee.
Reich aveva ridotto la sessualità di enti, e ogni individuo, come produzione di un'unità da una molteplicità, di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la via verso l'unità con una personale confessione della . Königsurkunden, Tübingen 1970, pp. 19 ss.; P. Conte, Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del sec. di studi colombaniani (Bobbio 1965): C., Pioniere di civilizzaz. cristiana europea ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] conto velenose insinuazioni, quando non vere e proprie accuse di luteranesimo, unite all'insistente richiesta carafiana di lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, Le cardinal ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli era Lazzaro Calvi, tra le corti europee si metteva a punto la " , Il principe G. D. patriae libertatis conservator contedi Loano fondatore di S. Agostino, Genova 1960, pp. 85-210 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di lettere e d’azione (scrisse un trattato di architettura e propose una unificazione europeadidi Savoia, che in città contava sostenitori di H. Burns (catal.), London 1975; L. Puppi, Il doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di peste. La scuola guariniana si arricchiva frattanto di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di L. Gualdo Rosa, La fede nella "paideia": aspetti della fortuna europeadi Isocrate nei secc. XV e XVI, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] contodi ciò che accade quando si incontrano, in condizioni asimmetriche di acquista unità. Solo l'incontro con lo straniero permette ai membri di una cultura di prendere fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] il miglior modo di condurre la lotta con l'innesto delle viti europee, dalle foglie di bonifica in una serie di primi interventi di cui diede conto nella Relazione dell'esperimento di preservazione dalla malaria fatto sui ferrovieri nella piana di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...