INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] a far parte del commercio internazionale. Senza contare che il tasso di cambio non sconta l'effetto dei dazi di beni e servizi prodotti nell'unitàdi tempo (e quindi esprimersi in termine di aggregazione di moltiplicazioni di quantità e prezzo di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , scese ancora negli anni successivi. Sin dal 1891, tenuto conto del saldo delle partite invisibili, vi fu un avanzo della esercitata dagli Stati Uniti in direzione dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] unitàdi prodotto, del costo dei mezzi di produzione per unitàdi prodotto valutato sulla base dei rispettivi prezzi e di un fattore di profitto. Questi prezzi sono determinati tenendo conto la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di credito a Caio per 90 unità. Caio utilizza il fido traendo sulla banca un assegno di cui è beneficiario Sempronio. Se Sempronio non chiederà di tradurre l'assegno in contanti, lo verserà in conto 'approvazione dell'Atto Unico Europeo (legge n. 909 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] scriveva furono contrassegnati da un aumento senza precedenti della popolazione europea (v. Blaug, 1968).
Ciò che avvenne nel XIX base a una unitàdi valore, convenzionale, chiamata 'dollaro a pari potere d'acquisto' che tiene conto delle diverse ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ai piu alti livelli occupazionali nei quali più che la mansione, conta la carriera assegna le posizioni più elevate a persone molto giovani, ovviamente gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, ma anche la Comunità Europea, di recente allargata, che ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Angelegenheiten), infine, riguardano non tanto l'unitàdi lavoro e i suoi aspetti tecnico-organizzativi della libertà sindacale.A ogni buon conto, la prospettiva dell'art. 46, dei lavoratori nelle proposte di società europea e di V direttiva sulle ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] contando sulla affidabilità dei propri calcoli previsionali: è il cliente a ordinare al produttore che cosa deve precisamente fabbricare. Da parte sua quest'ultimo si sforza in ogni modo di evitare di fabbricare anche una sola unitàdieuropea nel ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] seconda dimensione, ad esempio il reddito - al fine di tenere conto del fatto che vi sono sia analfabeti ricchi che laureati è stimata in 200 milioni diunità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi paesi sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] è dato cogliere lo sfumare dell'unitàdi riferimento tecnica (lo stabilimento) nell'unità economica (l'impresa) e, del progetto comune europeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s'è trovata in posizione di effettivo e sensibile ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...