Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma conta oggi oltre trecentodieci società quotate, con una capitalizzazione complessiva superiore a 66 miliardi di euro, vuole essere una vetrina europea ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] le barriere protezionistiche a difesa del mercato locale, mentre contano sempre più, anche all'interno dei paesi sviluppati, condizioni Uniti da parte di imprese europee operanti nei settori in cui gli Stati Uniti occupano posizioni di leadership ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , capaci di dar contodi tali variazioni Unite nel 2008 si sofferma sulla crisi delle ‘tre F’ (food, fuel e finance, «cibo, combustibile e finanza») e invoca una soluzione di maggiore crescita. Analogamente l’Agenda di Lisbona 2020 dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] della soglia di povertà. Questa è infatti misurata tenendo conto, come abbiamo rilevato precedentemente, dell'unitàdi consumo e e sulla struttura del loro welfare. Una politica europea comune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] º luglio. Nello stesso periodo fecero la loro comparsa i libri contabili, il conto profitti e perdite e il conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unitàdi misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto è il tempo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche dall'unitàdi misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto altre misure, note come coefficienti di disuguaglianza.
5. I metodi delle previsioni economiche
Nella predisposizione di una previsione economica occorre tener contodi vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] anni una presenza reale nella storia europea» (Villari 1979, p. 32 di trattamento dei possessori del suolo rispetto alle pubbliche gravezze, in mancanza di una unitàdi cadastro; dei mezzi di agraria si dovevano fare i conti con il passato. E, infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] di quella del Mezzogiorno a profittare delle opportunità di sviluppo che di per sé la massa critica conseguita con l’Unità offriva; sempre il Nord poteva contare Regioni con la Nuova programmazione dei fondi europei. La riforma del titolo V cancella ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] della storia, e gli storici a tener adeguato conto della formidabile permanenza dello spazio.
Per scrivere la è necessario affiancare un'unità temporale di riferimento. A partire dal XIII secolo, l'economia-mondo europea ha cambiato più volte forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] , quando ci si rese conto che i governi assoluti presenti di liberazione dallo ‘straniero’ e di unificazione più degna di appoggio da parte dell’intellettualità europeadi quell’ordine supremo secondo cui tutto si regge e si governa con unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...