Nel 1191 il comune di Bologna cominciò a coniare il denaro che fu detto bolognino (piccolo); e più tardi, nel 1236, il soldo da 12 denari (bolognino grosso). Ambedue queste monete portavano da un lato [...] stemma del comune. Dopo questo secolo il bolognino cessò di essere moneta effettiva come unità e divenne moneta diconto, però rivisse nella frazione del mezzo bolognino di rame (1612) e nei multipli d'argento e di mistura da 100, 80, 50, 40, 20, 16 ...
Leggi Tutto
MAGNETONE
Edoardo Amaldi
. Il magnetone è l'unitàdi misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] m dell'elettrone, della costante h di Planck e della velocità della luce c.
Per rendersi contodi tale relazione, si pensi ad un ad un magnetone di Bohr. Da tutto ciò risulta quindi naturale usare il magnetone di Bohr come unitàdi misura dei momenti ...
Leggi Tutto
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] di figura della bocca, Ω la sezione, μ un coefficiente di riduzione che si ricava caso per caso da tabelle, e che tiene conto carico di 2 once. Oncia magisirale milanese è la quantità d'acqua che sgorga dalla bocca ora definita nell'unitàdi tempo ...
Leggi Tutto
È un'unità sensitometrica per le emulsioni fotografiche di recente introdotta presso fabbriche germaniche. La ragione di tale introduzione, che potrebbe sembrare inutile dato il discreto numero diunità [...] . Quindi, per razionalizzare l'unitàdi sensibilità fotografica si è voluta tale unità che, a differenza delle altre, tiene giustamente conto del processo di stampa che segue comunemente quello di impressionamento del negativo. Essendosi notato ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] chiamate fattori di trascrizione); d) il concetto di replicone (segmento discreto di DNA che si replica come un’unità) nella anni 1970 consisteva solo di 3 coppie di geni associati, senza tenere conto naturalmente dei geni di uno stesso gruppo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] gennaio dello stesso anno il quotidiano politico l'Unità come organo del PCd'I, indirizzò, sfidando la dura linea di repressione perseguita dal governo fascista, la politica comunista verso l'unità con i socialisti massimalisti e verso un radicamento ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. di aggiustamento economico in un clima di rigoroso controllo nell’offerta di mezzi di pagamento ( monetarismo); altre sottolineano l’esigenza di completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo contodi ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] Accettato dagli Indiani come concetto in grado di evidenziare l’unità religiosa, culturale e in definitiva nazionale del , persiste l’idea di una forza invisibile o di un motore immobile, soprattutto per dare conto del movimento primordiale degli ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato diconti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] È un insieme coordinato diconti destinati a rilevare, convenientemente classificate, le transazioni economiche effettuate in un dato periodo di tempo (generalmente in un trimestre o in un anno) dalle unità economiche di un paese, per determinare ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] parla quindi di correnti ‘cariche’, in quanto nelle transizioni indotte da ciascuna corrente la carica elettrica varia di una unità, mentre del prodotto delle correnti cariche nell’equazione [2], tenuto conto delle equazioni [3, 4, 6], si ottengono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...