Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] domicilio e il lavoro sparso in piccole officine, ma per contodi un nuovo imprenditore capitalista, e più tardi sorse la affari. Anche nel Medioevo vi erano di queste unità superiori all'individuo, ma erano unità naturali (la famiglia, la tribù ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] per &out;m1 e passando ai valori medî si ha:
dopo di che, tenendo conto della [9], si può scrivere:
D'altra parte σ²&out;m1 &out;x1 dalle relazioni:
Mediante il nostro campione di N unità, scelte in blocco dalle k urne nel modo detto, si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, sostituisce, tenendo conto degli sviluppi ecumenici successivi al responsabilità e il ministero diunità del vescovo di Roma, e prospetta la possibilità di modifiche nelle forme del ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nella storia dell'Italia unita, viene dato il potere di scegliere la propria forma di governo, un sistema di elezione della rappresentanza di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di governo la relazione di F. Bassanini dà conto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 22,5 kmq.), ecc. Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 kmq., Wygonowskie, con armamenti e velocità variabili.
Inoltre un certo numero diunità ausiliarie, tra cui le navi scuola Bałtyk (ex ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] assolata, le torri scapitozzate, dalle muraglie chiuse, nude, unite, salvo qualche finestrella in alto; e le case mercantili, (1848), la Biblioteca geologica e quella di antropologia e di etnologia; conta più di 200.000 volumi e 100.000 opuscoli. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] negli eventuali punti uniti. Si ha così una costruzione dei punti unitidi una proiettività, e in particolare di un'involuzione sopra conto, per mezzo delle sole proprietà del continuo spazio - temporale e senza l'intervento di alcuna nozione di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] è questo il primo e più appariscente segno di quell'unità e di quella universalità che sono caratteristiche della cultura XI, ma tien conto anche delle letterature volgari. E può ancor render servizio il faticoso repertorio di notizie di G. Gröber, ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] valori caratteristici, dove ciascuno di essi s' intende ripetuto tante volte quante unità contiene il suo rango , come l'isteresi magnetica. Così l'equazione di una corda vibrante (n. 5), tenendo conto dell'eredità, diviene (supposto per semplicità a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] e una circolazione soprattutto europee, negli Stati Uniti la filosofia della scienza continuava a essere teorie". Ora, è soltanto quest'ultimo a dover fare i conti con i concetti di verità e corrispondenza, e sotto questo aspetto le leggi formulate da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...