Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] una mutazione degli scopi per cui la t. viene creata: questo ha un certo impatto 'di ritorno' verso i produttori di t. i quali necessariamente debbono tenerne conto. In definitiva, i produttori assumono il controllo tecnico e la gestione del sapere e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] in questione l'idea di una unità della c., si sono affiancate più di recente quelle teorie psicologiche che da un lato è incompleta (essa non è in grado di rendere conto, fisicalisticamente, attraverso quali modalità si diano tali 'escrescenze') e ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , che, almeno nei più avveduti, l'opera di Gramsci non cominci a contare, al di là delle solite vaghezze filosofiche, per concetti e problemi della coesistenza pacifica tra Unione Sovietica e Stati Uniti d'America aprono gravi crepe nel blocco, fino ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] di un punto franco nel bacino XXVIII Ottobre.
Il movimento del porto dal 1933 al 1936 risulta dai dati statistici riassuntivi compresi nell'unita in vicinanza di Piazza della Vittoria, costruito negli anni 1932-33 dal comune per conto dello stato ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] di conseguenza la mobilità calcolata come indice di trasmissione generazionale delle professioni deve tener conto della sua istituzione, è passato dalle 139.679 unità del 2003 alle 194.700 del 2004.
Il tasso di disoccupazione del 2004 è dell'8%, su ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] che si ebbe della sua amicizia per il conte G. Pasolini, dei discorsi tenuti in casa di questo e della lettura del Primato e a Pio IX "Unificate l'Italia, la patria vostra... Diteci: l'Unità d'Italia deve essere un fatto del sec. XIX - e basterà: ...
Leggi Tutto
Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] ad accordare ai virus la qualifica di esseri viventi; altri, tenendo gran conto del fatto che non si è in Nature, vol. 161, 1948, pp. 548-551 e 587-89. Per le unità subcellulari, v. fra l'altro: P. Jordan, Die Physik und das Geheimnis der organischen ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] è una azione ritardatrice, che può anche essere decisamente nociva se unita al calore (4 ore d'esposizione al sole a 40° ingredienti. In questo caso però bisogna limitarsi a tener contodi uno, o al più di due, componenti dei vini: es., alcool, o ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cooperato cause esteriori (come la fusione di più clan in un'unità superiore), certamente l'impulso principale è affari dell'associazione, se eserciti lo stesso commercio per conto suo con danno di quella. Se non vi è una pattuizione in contrario ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] economica e di comando effettivo il centro cooperativo di Mosca (Centrosojuz), che oggi conta oltre 20 milioni di cooperatori.
Altro parte a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata a conduzione unita; dove c'è bestiame, anche la stalla è tenuta in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...