Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] infatti negli Stati Uniti nel 1977 per reti metropolitane, e fu seguito subito dopo dall'introduzione di collegamenti ottici per dell'Asia e del Pacifico. Sulla base di tale studio, che tiene conto solo della rete del trasporto, la suddivisione dei ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] volte quella dell'acqua, con un'incertezza di una o due unità sull'ultima cifra di questi numeri.
Movimenti. - Il moto apparente il suo magnetismo; ma in tale obiezione non si è tenuto conto del comportamento, da noi del tutto ignorato, del ferro all ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] M. lavorò dal 24 aprile 1821 al 17 settembre 1823.
Il Contedi Carmagnola fu composto a intervalli dal 1816 al 1819 e pubblicato sul fu scritta. Il M., obiettando che le due unità impediscono una rappresentazione solida e approfondita della storia, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] . e perciò atto a persuaderlo della necessità di tener conto delle regole di politica che come sovrano egli non poteva trascurare penisola, che ne vogliono il bene". E in nome dell'unità italiana finì per riconciliarsi anche con il Cavour - che, come ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] si incontrano nel cercare di rendere conto dell'operazione di sintesi che si di una unità discorsiva, che può essere maggiore o minore di una frase, usata in un contesto specifico, a livello di "parole" o di "esecuzione", invece che di "langue" o di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] è perciò rappresentabile mediante un insieme di numeri, ciascuno dei quali, nelle opportune unità, misura la quantità in cui un come beni "finali" sia come beni intermedî: di tale circostanza si può tener conto fondendo le categorie b) e c); ogni bene ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di 3,5 kBTc, e dal fatto che il flusso di campo magnetico connesso con correnti superconduttrici è quantizzato in unità carica dei portatori nel superconduttore. La seconda tiene conto dell'effetto isotopico.
L'interazione postulata nella teoria ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] muscolari ora ricordati. Una realizzazione di un siffatto sistema che non tenesse conto della dinamica dell'operatore umano genere effettuato con una probabilità di essere nel giusto abbastanza lontana dall'unità; tuttavia, il confronto dei ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] ma la corrispondenza verrebbe meno se non venisse tenuto conto dei continui cambiamenti che si verificano nella persona dei si è pervenuti partendo dal canone annuo di fitto ordinariamente ritraibile dalle unità-tipo esaminate, e apportando a esso le ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di una coppia di mesoni μ.
Naturalmente l'e. q. unita alla teoria delle interazioni forti, permette di valore 2 nel limite non relativistico dell'equazione di Dirac (senza tener cioè conto delle correzioni caratteristiche dell'e. quantistica). Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...