Banca d'Italia
Banca d’Italia Banca Centrale della Repubblica Italiana.
Le origini
Nata nel 1893, come società per azioni, dalla fusione della Banca Nazionale nel Regno d’Italia, della Banca Nazionale [...] a gestire, per conto dello Stato, il servizio di tesoreria provinciale. A di antiriciclaggio sono state ripartite fra la Vigilanza e l’Unitàdi informazione finanziaria.
Archivio informatizzato degli assegni bancari, postali e delle carte di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] al rapporto tra l'energia metabolica erogata nell'unitàdi tempo dall'organismo e il costo energetico della nuotata primatista del mondo Steve Clark. Impossibile contare il numero di medaglie e di primati fatti registrare dai suoi discepoli, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ai colonizzatori, raggruppa la totalità dei paesi africani e afferma, attraverso la sua stessa esistenza, l'unità del continente. Conta una quarantina di Stati.
Che si iscrivano in un determinato spazio geografico - emisfero o continente - o che si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Giochi Olimpici; 17 ori, 28 argenti e 17 bronzi fra gli uomini e di 18 ori, 16 argenti e 12 bronzi fra le donne ai Campionati del Mondo FISA ammise gli Stati Uniti, la cui Federazione, fondata nel 1872 a New York, contava 140 società affiliate con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sti bituminosi negli Stati Uniti e quello del carbone, venuto alla ribalta a seguito della recente crisi petrolifera, ne sono esempi. Per quanto riguarda numerose materie prime di importanza strategica, tuttavia, c'è da tenere conto del fatto che non ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] fenomenologicamente come la velocità media dei portatori di corrente nell'unitàdi campo elettrico. La mobilità dipende dai se il campo magnetico è molto forte occorre tener conto della quantizzazione di Landau, e si osserva che quando il campo è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] assemblate a formare il cosiddetto T3-complex o unitàdi riconoscimento dell'antigene.
2. Immunodeficienze primitive
la patologia correlata all'HIV.
Uno schema che tiene conto della situazione immunologica, con particolare riferimento al numero dei ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] omoclino'. Iterando allora la trasformazione del punto omoclino ci rendiamo conto che, per la loro stessa definizione, le due varietà e che la variazione delle variabili lente durante l'unitàdi tempo dipende da questo parametro e tende a zero ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] una sindacalizzazione elevata (pressoché totale se si tiene conto del particolare sistema di union prerogatives permesso negli Stati Uniti, dopo le leggi promozionali degli anni trenta).
Al di fuori delle relazioni industriali in senso stretto, due ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] contenente elementi di carattere seriale, mentre F. Busoni prevedeva che si sarebbe pervenuti necessariamente all'‟unitàdi tutte le può operare spontaneamente con una serie di note, non tenendo conto della loro direzione e dei riflessi delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...