Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] o anche per soli titoli, nei quali si tenga debito conto della carriera scolastica dell'aspirante.
In Italia, durante il aumento, nel quinquennio, dell'occupazione extra-agricola di 1,4 milioni diunità; localizzazione nel Mezzogiorno del 40-45% dei ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] l'imperialismo non solo di tutti gli Stati europei, ma anche degli Stati Unitidi Theodore Roosevelt. Le per il dominio dello spazio e per la sua organizzazione, di cui si deve tenere conto per essere attori e non solo spettatori della storia e dei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nove maggiori monete, anche se per le sole operazioni diconto corrente. Inoltre, i mercati finanziari off shore continuarono a fatta balenare dagli Stati Uniti, di un accordo di libero scambio tra paesi APEC e paesi NAFTA, ossia di una grande corsia ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] gli ideatori delle istituzioni di una società non violenta ne terranno il debito conto. In certi casi la noto, la via è aperta all'emergere di nuove classi dominanti.
Anche se una classe dirigente resta unita, può essere ridotta all'impotenza da un ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che, operando in questo modo, Freud si rese rapidamente conto che il pensiero latente del sogno - pur ricostruito partendo sogno l'accostamento di avvenimenti appartenenti a tempi fra loro assai lontani.
L'inconscio ignora anche l'unitàdi spazio. Si ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Unità, di cui divenne collaboratore; ma anche alla Voce di Giuseppe Prezzolini e al suo programma di rinnovamento culturale nel segno di valor capitale), l'E. aveva affermato la necessità di tener conto non solo della tassazione, ma anche del modo in ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] come la magnetizzazione e l'energia interna per unitàdi volume, dipendessero dalla scelta del campione, la complicata, in quanto bisogna tener contodi questo proliferare di punti stazionari per valori elevati di n.
Queste complicazioni non sono ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] e in quanto aiutano. Ora, nel mondo contemporaneo, l'unitàdi generazione e di educazione è andata infranta. Ciò che i genitori possono In realtà l'obiezione che essa deve superare è di non poter rendere conto della storia; le si oppongono i temi del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] cardinale Ippolito de' Medici. Con loro si erano uniti gli esuli fiorentini repubblicani, che, trascorsi i tre l'11 maggio, venne a Firenze l'ambasciatore cesareo Ferdinando Silva contedi Cifuentes, il G. fu ancora eletto dai Quarantotto a negoziare ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ≡ x1, x2,..., xN associate al moto di ciascuno di essi, tenendo anche conto che gli elettroni si comportano come se girassero e sperimentalmente misurabile. Essa esprime il numero di elettroni presenti nell'unitàdi volume e soddisfa la relazione:
N ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...