NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] per unitàdi stile e di lavorazione, fatto che non consente una suddivisione tra capomaestro e collaboratori di bottega. rappresentativo che caratterizza l'esempio perugino, di cui si deve tener conto per comprendere il tanto discusso significato del ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] dicembre 1999. La nozione di istituzione non profit accolta nella rilevazione è quella desunta dalla definizione adottata dalle Nazioni Unite e dai principali organismi statistici internazionali nel Manuale dei conti economici nazionali. Secondo tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] il papa è il principio dell’unità italiana, solo lui può avviare il processo di unificazione della penisola, ma «in e il 1848 si contano almeno una decina di edizioni, sempre in italiano. La stampa dell’epoca non manca di amplificarne la portata. Si ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di A., resosi conto dell'odiosità del fatto, l'ordine di restituirli, considerando ugualmente estinto ogni debito.
Soddisfazioni di aveva esplicitamente riconosciuto l'unitàdi tutte le Chiese nella Chiesa di Roma, ed il primato di questa su tutte le ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unitàdi elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] nelle strutture dendritiche. La capacità di tali modelli di dar contodi molte proprietà della dinamica neuronale, partizione di uno spazio che ha dimensionalità pari al numero diunitàdi input (che chiameremo N): ogni insieme di valori di input ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] a cura di D. Quaglioni con una appendice di documenti: Roma 1993).
In queste pagine il F. rendeva conto delle . Novelli, F., il "cattivo", in L'Unità, 3 marzo 1989; G. Spadolini, Le "prediche inutili" di un piemontese testardo, in La Stampa, 3 marzo ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] molti paesi in via di sviluppo si indebitarono oltre misura per comprare le sementi e adeguarsi tecnicamente, ci si rese conto che i danni creati piante pubblicato nel 1865, dimostrarono che le unità ereditarie, più tardi chiamate geni, si trasmettono ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] l’identità dell’Io sono semplicemente una nostra credenza, frutto di una certa abitudine associativa.
Semplicità, identità e unità come caratteri propri di una sostanza, attestati dalla coscienza di sé, non saranno più ristabiliti. In Kant, tuttavia ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] il punto ω′ che descriverà lo stesso sistema t unitàdi tempo più tardi? Le leggi della dinamica affermano che si consideri la funzione FKα(n) che conta il numero degli ideali di norma n nella classe di ideali α. Si può costruire
la funzione zeta ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] della sollecitazione tangenziale critica non si è tenuto conto dell'influenza della temperatura. La si può clivarsi più facilmente lungo il piano (111), dove il numero di legami per unitàdi area è minimo, il GaAs può essere clivato facilmente lungo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...