Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] caso dei bosoni. Perciò è essenziale tener conto della natura fermionica, cioè dell'antisimmetria di ψ (x1, ..., xN) in serie di potenze di p2/m2c2 è il termine non relativistico p2/2m. Per semplificare la notazione, non useremo come unitàdi misura ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] ritmo impressionante. Alla fine degli anni Cinquanta se ne contavano decine, mentre dieci anni dopo, tra particelle la cui il cui modulo misura l'intensità ‒ la probabilità per unitàdi tempo ‒ della transizione, mentre la fase determina lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] esame in termini di forze a unitàdi area, cioè di sforzi distribuiti su questo piano e che agiscono attraverso di esso.
Fu δT+δV=0.
Scambiando δ e ∫ nella [7], tenuto inoltre conto della [9] si ha:
Il resto consiste nell'ottenere le equazioni del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] massa solare, n è il valore che il moto medio per unitàdi tempo avrebbe in assenza del pianeta perturbatore, αe l'eccentricità dell ecc. sono funzioni degli elementi orbitali. Essendosi reso conto che p avrebbe potuto essere soggetto a variazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] della radiazione ν per la costante di Planck h e pertanto, nell'unitàdi tempo, un flusso di energia elettromagnetica φ equivale a un ripropongono un rilancio dell'energia nucleare, anche tenendo conto che la sicurezza e l'efficienza degli impianti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] scala di massa di centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di centinaia di MeV. Il MeV è un'unitàdi generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche fissando ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] finale composta da molte decine diunitàdi personale ad alta qualificazione. Nell’ambito di un più vasto processo formativo conto dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica.
repertorio
La distribuzione di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] 3',
dove E(k) è lo spettro di energia; E(k)dk è il contributo all'energia cinetica per unitàdi volume dovuto alle armoniche u(k) con vettore la risoluzione di equazioni integrali e l'uso di tecniche di chiusura per tener conto dei gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] la funzione partecipativa delle Amministrazioni territoriali, ha tenuto conto della l. 24 dicembre 2003, nr. 368 di circa 2 106 Bq/g. Con riferimento alla normativa italiana, i rifiuti liquidi EUREX, poiché hanno un’attività per unitàdi volume ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] pronti per compierlo. Ciò di cui essi si resero conto era che l'eliminazione di un campo gravitazionale uniforme mediante di integrazione che più tardi fu identificata con la massa newtoniana (utilizzando opportune unitàdi misura in grado di rendere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...