Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, sede diunità aeree, e non armati. Secondo le norme ICAO un a. di Regioni, organi amministrativi e competenti commissioni parlamentari. Nella classificazione si deve tenere conto ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] totale dell’atomo; in tal modo è possibile dar conto della struttura iperfine degli spettri atomici.
S. e meccanica 2×2 può essere espressa con una combinazione lineare della matrice unità e delle 3 matrici di Pauli σi, i=1, 2, 3; in particolare, si ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] alcun suo punto). Si ha invece una rotazione (o s. rotatorio) se una retta a di C rimane fissa, se cioè ogni punto di a è punto unito nella corrispondenza suddetta; la retta a ha il nome di asse di rotazione. Basta che lo s. ammetta un sol punto ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] tensione di agitazione termica alla temperatura ambiente:
dove
ed F è un fattore di correzione che porta in conto i superiore a 100 fino a frequenze di 1 ÷ 2 MHz, e poi diminuisce fino a raggiungere solo poche unità, usando tubi e circuiti normali, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] particelle a spin intero (0, 1, 2,..) e semiintero (1/2, 3/2,..) in unità h/2π (h rappresentando la costante di Planck), fra le quali le più note sono l'equazione di Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W. Gordon (per partieelle a spin 0 ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] di annichilazione e di creazione di fotoni, perché si dimostra che
L'operatore a diminuisce il numero di fotoni di una unità, mentre a‡ lo aumenta di una unità ridotte rispetto allo stato coerente. Tenendo conto del fatto che per i casi mostrati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] quindi l'elaborazione dell'informazione deve sempre fare i conti con un inevitabile peggioramento del rapporto tra l'intensità segnale) che svolge la sua funzione tramite un'unità capace di eseguire un programma (microprocessore). Il sistema eseguirà ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] connotazione "sociale" della g. contemporanea. Ci si è resi conto che di fronte alla grandine, agli uragani, alle "acque alte", di personale qualificato nelle unità periferiche) sia, soprattutto, di natura tecnica: oltre all'accennata possibilità di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di trasmissione composta da un numero elevato diunità elementari, dette neuroni (artificiali), che presentano caratteristiche di tempo però Planck stesso si rese conto che la sua formula non era in grado di spiegare il fenomeno, perché non poteva ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] in cui il prodotto P fra l'"area" di ogni barriera ed il periodo del reticolo vale 3/π in unità h2/8m. Se l'area delle barriere tende crescente di energia, tenendo conto del principio di esclusione per cui possiamo attribuire a ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...