Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di confutare i famosi argomenti di Zenone di Elea contro l'esistenza del movimento: Aristotele rileva infatti che tali argomenti non tengono conto composto appunto di organi, darebbero luogo a un individuo animale. Il principio diunità, che tiene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di tali opere, specialmente il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam e la Perspectiva di Witelo. La prima, infatti, conta redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto il titolo Trattato de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , secondo Tommaso, possono essere garantite tenendo conto del modo di procedere dell’intelletto, che, pur essendo forma del corpo, si serve di esso per le proprie operazioni non come di un proprio organo. Nel De unitate Tommaso d’Aquino non limita la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] solamente una interessa in questa sede. Come rendere conto infatti di un rinnovamento che si realizzò saltando i secoli considerati come pluralità diunità (monádōn plẽthos) e le parti frazionarie come frazioni di grandezze. Questi elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fosse un'unità alla base delle forze naturali e che la loro polarità fosse la causa fondamentale di tutti i William Parsons (1800-1867), terzo contedi Rosse, dichiarò che molte di esse erano aggregati di stelle tra loro vicine. Confessò però ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di misure esatte, allo scopo di determinare la lunghezza del meridiano terrestre o quella di un pendolo che batte i secondi, oppure di realizzare unità problema che si trova a fare i conti la fisica di inizio Ottocento.
Sadi Carnot basa tutta la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] gruppo di studenti a Leyden nel 1908, Die Einheit des physikalischen Weltbildes (L'unità dell' di offrire una rappresentazione univoca, o priva di ambiguità, di ciò di cui si sforza di rendere conto. Questo principio finì per svolgere un ruolo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comunicazioni inter- e intracellulari, unitamente alla possibilità di controllare la trascrizione genica, hanno 'ideologia del progresso' a una 'ideologia del limite' ‒ deve tenere conto che, se è vero che le istanze della ricerca scientifica e il ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] rendesse presto conto che questo tipo di osservazioni erano al di sopra delle sue capacità e di quelle degli nella grande maggioranza dei casi, solo una frazione diunità astronomica: si tratta di pianeti simili a Giove che orbitano intorno al loro ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ufficiale quando fu introdotta nella legislatura dal Parlamento degli Stati Uniti con una legge del 1990 (Global change research act) decisioni politiche siano prese tenendo contodi una situazione più generale di quella valutata dall'IPCC, che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...