GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] dell'unità araba. All'Anschluss egiziano della Siria, si tentò rispondere da parte hashimita, sotto l'ispirazione di Nūrī Āl direttamente anche quello di Giordania. I giorni di re Husein, nell'estate del 1958, parvero contati, quando la RAU ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] subito conto della pericolosa manovra avversaria e, per sventarla, le forze corazzate di von Kleist si moltiplicarono rapidamente; e di esse ed evitarono il combattimento. L'intervento di circa 1.000 unità navali da guerra e da trasporto anglo ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] febbraio); i Tedeschi vi rinunciarono e gli Alleati si resero conto che lo sbarco sarebbe rimasto fine a sé stesso. Altri unità della 5ª armata provenienti dal Garigliano.
L'operazione costituisce un bell'esempio di azione anfibia di sorpresa e di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] verosimilmente le funzioni giusdicenti per contodi Roma nella città appena annessa periodo di massima fioritura di C., tutta l'area venne occupata (si suppone che la popolazione raggiungesse le 25.000 unità).
La dislocazione degli edifici di culto ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] poi, e con Melantone, e che contò presto 2000 studenti. Wittenberg divenne, in seguito alle tesi di Lutero (1517), il luogo da cui della Sassonia, l'università fu abolita nel 1815 e unita a quella di Halle.
Bibl.: J. G. Schadow, Wittenbergs ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] rispetto al 1936, di ben 62.644 unità. La popolazione residente nella provincia risultò invece, a quella stessa data, di 423.368 individui di Monfalcone per conto delle sue officine di costruzioni e riparazioni (Finmare), già Cantieri navali (Tosi) di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] gli unici incontrovertibili in quanto devono corrispondere ai contidi altri paesi. Qui i numeri sono comunque impressionanti nel conflitto coreano provocò l'embargo da parte delle Nazioni Unite, con la conseguenza che il commercio estero cinese si ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] Un tale gravoso impegno finanziario è ovviamente determinato dalla situazione di particolare instabilità della penisola. Le forze armate sudcoreane possono contare su circa 690.000 unità in servizio (di cui gran parte personale dell’esercito), e su 4 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ; C. Volpe, Il lungo percorso del ''dipingere dolcissimo e tanto unito'', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, a cura di R. Conti, 2 voll., Milano 1989; Milano e la Lombardia in età ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] blu sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli archi , di norma, può contare su punti di stazione troppo lontani per consentire di cogliere tutta la forza e la sottigliezza di un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...