Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] ipotesi era che gli atomi degli elementi fossero formati da un certo numero diunitàdi atomi di protilo; per tale motivo P. non fu incline ad accettare la teoria atomica di J. Dalton secondo la quale il diverso peso degli atomi era attribuibile ad ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] se si tiene conto che in precedenza non esistevano metodologie strumentali di facile e innocua attuazione dosare l'ormone endogeno in termini diunitàdi peso per millilitro di plasma.
Sulla base di questo principio vengono attualmente dosati molti ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] i problemi dell'uomo, si fonda sul principio che l'unitàdi osservazione per la comprensione del disturbo psichico non è tanto l osserva l'interazione tra due persone si dovrà tener conto sia dell'influenza reciproca (la cosiddetta retroazione) dei ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di carattere urbanistico, climatologico e igienico. Nella scelta dell’area di impianto si tiene quindi conto della posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo di 50 e non oltre 100 posti letto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] col nome di ‘pirrichio’ (‿‿), cioè è composto di due «minime unitàdi tempo percettibili», dal momento che la durata di ogni contrazione e clinico. Dato che l’unica cosa che conta veramente è l’efficacia clinica, l’indagine invasiva delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] simposio e le discussioni svoltesi fra i dotti, senza contare la cornice d'introduzione ai vari argomenti, che è costituita una dimensione ottimale, stabilita prendendo come unitàdi misura relativa la larghezza di un dito dell'individuo misurato (il ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] conto che si stavano riattivando focolai di infezione o epidemie causati da patogeni noti che avevano acquisito, a causa di Percentuali più elevate si riscontrano nelle infezioni acquisite nelle unitàdi cura intensiva, il 30% delle quali, secondo una ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] inevitabile, è comunque opportuno tenerne il debito conto. Un'altra causa di errore preanalitico, che negli ultimi tempi ha assunto renale di una sostanza equivale al volume di plasma che nell'unitàdi tempo viene depurato di quella sostanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 000 e 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le prime collisioni , si tiene conto non solo di quali ipotesi siano necessarie per dimostrare un'asserzione ma anche di quante volte queste ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di Cnido: entrambi sono stati a volte definiti con il termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unitàdi dottrina interamente dedicate alla biologia e alla medicina, senza contare quelle che riguardavano queste tematiche in modo indiretto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...