DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Chiesa di Recanati dal 1° genn. 1522, cui, dal 1528, fu unita anche quella di Macerata; tenne l'amministrazione di Recanati regno di Francia, il D. partecipò al lungo conclave, che iniziò il 29 nov. 1549.
Schierato nel partito filofrancese contò in ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di un Giovanni cardinale prete di SS. Giovanni e Paolo (difficoltà che, unita alla mancanza di sottoscrizioni a documenti pontifici da parte di accordo fra il vescovo di Agde e il contedi Montfort. Ancora al seguito del conte si trovava il 2 gennaio ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] collegio di S. Frediano si espressero negativamente sul suo conto e fra questi C. F. Sfondrati, poi vescovo di Volterra di essere impeccabile moralmente e venialmente, e di non provare tentazioni né rimorsi, ma di stare in grandissima quiete ed "unita ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Alessandro, governatore dei Paesi Bassi: una mossa di "diplomazia matrimoniale" che, unita al matrimonio del 30 apr. 1582 di Anna Caterina con Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, fratello di E., doveva servire a consolidare la posizione politica ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] gesuita Marcello Mastrilli, uno dei martiri di Nagasaki morti nel 1637. Dopo un secolo contava 180 vescovi, dieci cardinali e altre congregazioni nel 1860 con l’Unità d’Italia. Rinacque quindi con il nome di Conferenza delle Sante Missioni. Chiamata ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] se solo formalmente ormai, dal contedi Rieti, il cui potere era in netto declino. La zona di Amiterno era quindi male controllata dell'unità della Chiesa e della riconquista di Gerusalemme si iscrivono perfettamente nella sua azione.
La presenza di ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] politica che vede nella unità dottrinale l’analogo necessario all’unità dell’impero.
Lo stabilizzarsi di alcune istituzioni che ecumenica fa ritenere superabile la Glaubenspaltung, ci si rende conto che al contrario è proprio la storia che può ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] volumi di spogli di pergamene appartenenti allo stesso fondo. Nell'impossibilità materiale di operare una schedatura che andasse oltre le singole unità adunanze, carteggiare con l'esterno, dare conto annualmente al granduca dell'attività interna. Nel ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] cristiane.
Nell'ottobre del 1912 partì alla volta degli Stati Uniti, in seguito all'invito del Theological Seminary di Princeton a tenere un corso di lezioni.
Durante un soggiorno di circa tre mesi, il L. tenne sermoni e conferenze viaggiando ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] , ora, di "promuover più interni attacchi" fra i due sovrani, per creare un fronte cattolico unito e portare il false persuasioni e male arti e specialmente con mostrarli il poco conto che i parrochi tengono del culto divino e d'essi parrochiani e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...