CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli all'arrivo a Palermo, il C. diede minuzioso conto Milano 1964, adInd.; R. Fracassi, Dal censimento dell'Unità aicensimenti del Centenario. Un sec. di vita destatistica it., Roma s. a., pp. 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] eversive rendono bene contodi come le opere «educative» per la gioventù (alla trilogia Perseverando ne fecero seguito altre dagli anni Quaranta sino agli anni immediatamente successivi all’unificazione) prima dell’Unità ebbero diffusione nei ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] diletto, ma un apostolato" (Barrili, p. 338).
Di quegli anni di studio non contano tanto, come è ovvio, i primi abbozzi letterari (come 'entusiasmo e la certezza che con quel capo politico l'Unità non fosse lontana.
Ormai per il M. il primo problema ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] è difficile trovare qualche unità archivistica per il periodo 1620-1666 in cui non vi sia traccia di suoi interventi; come ricorderà del 1647, scritta a quanto pare ad istanza del contedi Oñate, e che dovette avere una storia editoriale complessa ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] cui confluirono i primi. Posto in concorrenza col Giulietti, che contava sulla forte base dei lavoratori del mare, il C. ebbe Caviglia ed entrò nel Partito socialista italiano diunità proletaria. Consultore nazionale in rappresentanza della Camera ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di inviare a Roma A. Rosmini con la missione di indurre il pontefice ad appoggiare il movimento per l'unità La Marmora e come si formò l'ultimo ministero Cavour. Le dimiss. del conte C. da ministro della P. I. nel 1860, in Rassegna contemporanea, I ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] a Château-Renard, località sotto la giurisdizione di Luigi II d'Angiò, contedi Provenza. Una volta liberato da Avignone, B dell'unità della Chiesa e, data la sua solida formazione canonista e giuridica, B. ne era consapevole. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] d’anime, i registri parrocchiali, i libri dei conti e così via. Diventava possibile finalmente conoscere a fondo La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, intervista a cura di G. Tognon, 2005; La coscienza e il potere ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] conte E. Perrone di San Martino, colonnello piemontese, e, successivamente, da un capitano Marenco per contodi 1965, pp. 30-36, 52, 59; S. J. Woolf,. Dal primo Settecento all'Unità. La storia polit. e soc., in Storia d'Italia, III, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] al comando della nuova 5ª armata, in corso di costituzione nelle retrovie con le unità più provate nella rotta e gli sbandati che riservata in Germania per contodi Mussolini.
Nel frattempo giungeva al termine l'opera di una Commissione nominata dal ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...