L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] 360-370 il solidus iniziò a soppiantare il denarius come prima unitàdi misura e ritornò nell’Impero la stabilità monetaria81.
Il danno fine del IV secolo si conteranno circa tremila uomini di rango senatorio96. Di conseguenza, nel 372 Valentiniano e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ma questa teoria non è stata in grado di render conto dello sviluppo di discipline come la sociologia o l'antropologia se dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unitàdi oggetto quanto di un'unitàdi metodo - a meno che non s'intenda ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] si sforzò in ogni modo di realizzare una salda unitàdi organizzazione, di mentalità e di cultura. “Cattolico”, “cattolicamente”, pretesero di diventare più che mai qualificativi di un modo unitario di pensare, di sentire e di agire nelle scelte e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Obizzo (II), non solo è un'ulteriore conferma dell'opera di riconciliazione compiuta da Aldobrandino (II), ma testimonia altresì l'unitàdi intenti e di parte il Visconti si era reso contodi non essere in grado di avere partita vinta, da solo, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] se siamo tanto ciechi da non aver coscienza nè tener conto delle necessità oggettive, o tanto vigliacchi da non combattere di Stato, sentendosi personalmente responsabile del destino di tutti. Soltanto nella misura in cui, a livello di ogni unitàdi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle forze imperiali si era venuta concentrando a Ravenna. Contava 12.000 uomini, e Giustiniano, da Costantinopoli, non risparmiava gl'incitamenti ad agire con energia. Ma non vi era unitàdi comando, perché questo si trovava diviso fra due generali ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di parecchie unità, di parecchi carati, di cui ogni civile popolazione vi somministra il suo proprio; più o meno grande, di maggiore o minor valore» («Annali di a fare tutto in casa per proprio conto, non avendo l’università un «qualsiasi Laboratorio ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Italia nel 1911, nel cinquantenario dell’Unità, di pubblicare una collezione di fonti parlamentari, intitolata Le Assemblee del (magari opportunamente manipolato), perché si rendeva contodi quanto ciò fosse necessario per legittimare la sua ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] bilancio aveva chiesto per il 1863 un ulteriore aumento di L. 431.796,87. Era stato necessario aumentare la spesa per il personale dell’amministrazione centrale, che contava ora su 51 unità, 9 in più rispetto al 1862, così come lo era stato aumentare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] affidando sul letto di morte la Chiesa ai cardinali, raccomandando l'unitàdi quest'ultima e la scelta di un successore del potere nicolino di vicario di Cristo e non tenendo conto della scelta fatta dai pontefici precedenti di svolgere il giubileo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...