GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] non senza abilità, un importante ruolo di informatore per contodi Ladislao e di Bonifacio IX che prepararono segretamente un' si andava intanto ricostituendo l'unità territoriale del Ducato milanese sotto la guida di Filippo Maria Visconti, con ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] , bisogna tener conto della convergenza di due distinti fattori. Uno era rappresentato da una tradizione dottrinale che ormai si era cristallizzata in una concezione del rapporto tra Dio e Cristo d'impostazione molto più unitivadi quanto non si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] unita, poi divisa e infine nuovamente unificata. Le fasi diunità del paese coprono la maggior parte di questo arco di tempo, in netto contrasto con la lunga epoca di . Ma il potere non teneva conto delle scoperte scientifiche e le ostacolava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] : è la stessa tensione verso l’indipendenza e l’unità a trovare stimolo e sostegno in una tradizione letteraria e . Mentre, nel contempo, si delinea la possibilità di una storia che tenga conto dello sviluppo della geografia interna ai testi, altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] dell’Italia unita (1871-1971), Roma 1972.
Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente cristiano. Saggi di storia e di storiografia, maestro, che forse non la gradì o non accettò di tenerne conto: tanto che, tracciando nel 1973 un bilancio de ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Ventimiglia, alla fine di settembre, si riappacificava con l'Alagona, i Chiaramonte, ai quali si era unito Enrico Rosso, dopo avere si opponeva tuttavia l'interessata, tanto più che sul contodi F. IV si riferivano "cose orribili". Fu proposto ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] mentre lo svolgimento dei processi teneva sempre più conto degli ordines iudiciarii.
A un altro livello ( 1220 solo venti persone (circa) dovevano recare il titolo di iudex, che raggiunsero le trenta unità nel 1250 (Meyer, 2000, p. 332). Il rapporto ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di una serie di importanti strumenti volti al mantenimento di tale forma statale, quali ad esempio l'unità dei sistemi di misura e di erano nuovamente pronti ad assolvere tale loro funzione per conto della nuova, senza che le colpe della precedente ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] " che, trafugato da Chiusi e portato a Perugia, i Senesi, contando sull'appoggio del papa, rivendicavano a sé. L'8 dic. 1473 tuttavia una semplice azione dimostrativa del B., unita all'intimazione di ritirarsi perché il Vitelli, che era prontamente ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] derivava suscitò tuttavia un sentimento di ostilità e l'appello all'unità del mondo islamico contro la contodi al-Kāmil e da Tommaso di Acerra per contodi Federico, prevedeva probabilmente, oltre all'astensione dalla crociata, l'appoggio di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...