Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] studio della povertà nei Paesi ricchi è che l'unitàdi rilevazione della povertà è la famiglia. Il reddito di lotta alla povertà deve naturalmente tenere conto delle caratteristiche specifiche che la povertà assume: l'efficacia di una politica di ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] entra in un determinato processo di fabbricazione dovrebbe fuoriuscirne come parte di un prodotto commerciabile. d) ogni unitàdi energia utilizzata in un processo di fabbricazione dovrebbe produrre la trasformazione di un desiderato materiale. e) le ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] diversi Paesi e non tengono contodi altri fattori non di prezzo (principalmente riconducibili alla tecnologia sul costo del lavoro per unitàdi prodotto, l'Italia figura come il Paese che ha subito la più forte perdita di competitività. Nel 2004 essa ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. di aggiustamento economico in un clima di rigoroso controllo nell’offerta di mezzi di pagamento ( monetarismo); altre sottolineano l’esigenza di completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo contodi ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] in cui si esplica l’attività umana, senza pretendere di poterle ricondurre a un’unità o strutturarle secondo una gerarchia di conformità a una realtà già data. Più che di verità, Goodman preferisce parlare di correttezza e c’è una correttezza delle ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] c. è l’incremento che subisce il c. quando il reddito aumenta di un’unità. La propensione media al c. è il rapporto tra c. e speciali sui singoli c. accertabili; non può tener conto della somma dei c. di ognuno e del rapporto tra la parte consumata e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] una mutazione degli scopi per cui la t. viene creata: questo ha un certo impatto 'di ritorno' verso i produttori di t. i quali necessariamente debbono tenerne conto. In definitiva, i produttori assumono il controllo tecnico e la gestione del sapere e ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] 'anima e la sua eventuale unità o separatezza dal corpo) si e del post-human, ci si è resi conto, per altro, che la frontiera della ragione è , rimanda ancora una volta alla sublime Psiche in forma di farfalla, alla quale il divino Eros strappa le ali ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo contodi ciò, e accettiamo l'ipotesi che la meta unitàdi cinque uomini, ognuna dotata di due potentissime Porsche. Queste unità dispongono anche di elicotteri e aerei. Per prepararsi al comando di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] tener contodi entrambe queste coordinate, e perciò tracciare una specie di ‛mappa' semantica che renda conto sia della evoluzionistica ha fatto appello al presupposto dell'unità dello sviluppo culturale, ossia della sostanziale uniformità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...