Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] durante la prima presidenza Eisenhower. Il 12 gennaio 1954, l'allora segretario di Stato J. F. Dulles annunciò che da quel momento gli Stati Uniti avrebbero contato assai meno sulla difesa locale e più ‟sulla deterrenza derivante da un massiccio ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nove maggiori monete, anche se per le sole operazioni diconto corrente. Inoltre, i mercati finanziari off shore continuarono a fatta balenare dagli Stati Uniti, di un accordo di libero scambio tra paesi APEC e paesi NAFTA, ossia di una grande corsia ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] è per molti aspetti più soddisfacente dell'altra perché permette di dar contodi alcuni fatti cruciali, tra i quali i seguenti:
1 a loro volta sono composti da unitàdi due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che, operando in questo modo, Freud si rese rapidamente conto che il pensiero latente del sogno - pur ricostruito partendo sogno l'accostamento di avvenimenti appartenenti a tempi fra loro assai lontani.
L'inconscio ignora anche l'unitàdi spazio. Si ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ≡ x1, x2,..., xN associate al moto di ciascuno di essi, tenendo anche conto che gli elettroni si comportano come se girassero e sperimentalmente misurabile. Essa esprime il numero di elettroni presenti nell'unitàdi volume e soddisfa la relazione:
N ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] crisi interne, svolte profonde e drammatiche, fratture gravi; ma l'unitàdi fondo non era mai venuta meno, nel senso che chi si da tener conto che esso ha avuto la sua forza politica di maggior peso nel Partito Comunista Italiano, di cui occorre ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di calunnia o di diffamazione quando si danneggia una persona con informazioni non veritiere sul suo conto, o di violazione di segreti di lo stato di salute e la vita sessuale.
Le unitàdi misura dell'informazione
L'unitàdi misura fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] poggia adesso su inoppugnabili verifiche biochimiche. La teoria dell'informazione, unita alla termodinamica dei sistemi aperti, ci dà contodi come, in zone limitate, l'ordine possa scaturire dal caos, di come cioè la vita possa essere intesa come un ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . Anzitutto quello di tener conto in tutta la di tutto il problema delle unitàdi pensiero, variamente definite come idee, rappresentazioni, processi di mediazione. Fondamentalmente si può dire che un animale è capace di pensiero se è in grado di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cui l'essere vivente doveva essere rappresentato tenendo contodi questo assunto e quindi mostrarsi secondo rapporti spaziali eroi bellicosi o dei demoni aggressivi, quella a gambe unite appartiene al sesso femminile. Anche le dimensioni giocano un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...