SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di fede islamica ne spezzarono per sempre l'unità culturale. Il fondo di questa natura, eterogeneo per l'apporto di varie correnti di stata questa corrente, tanto più se si tiene conto che nell'Asia Centrale, ormai conquistata definitivamente dall' ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] i conti Cittadella Vigodarzere, suoi principali protettori nonché committenti didi Venezia.
Da questo momento, tuttavia, le notizie sul G. si fanno sempre più esigue. Non partecipò alla grande Esposizione che a Padova, nel 1869, celebrò l'Unità ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] con il nome di C. non si comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della " conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le sue residenze reali, del tipo di quelle di ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] relazione ana strada principale, del cui tracciato si tiene preciso conto nell'impianto e nelle dimensioni dei vari lati.
Priene, grandioso, conferendo unità architettonica alla piazza. Non sono mai subordinati all'inquadramento di un altro edificio ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] di Subiaco, della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, della chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità manca di ricordare la metafora usata da Jacques de Vitry nella Historia orientalis, per dar conto ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] miniature che costituiscono un'unità: alla c. 4v si vede una processione di ecclesiastici e di laici, che rappresentano gli di qualsiasi trattato teologico, questa immagine inscrive la vita degli uomini nella dimensione sacramentale, pur tenendo conto ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] nobile: tale soluzione tiene conto della lezione michelangiolesca di palazzo Farnese e di porta Pia, preludio a fra gli elementi, incastrandoli piuttosto che fondendoli in un’unità continua, innescando un processo diverso dal noto ‘intreccio ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di tale operazione culturale sta la volontà di salvaguardare la fedeltà alla tradizione religiosa, garantendone l'unità nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una benefattrice. Se si tiene poi conto che al ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di segretario della mostra archeologica alle terme di Diocleziano, organizzata in occasione del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia, di e stilistico delle opere, tenendo soprattutto conto della scarsità delle conoscenze che ancora ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] travestimento della dentellatura, si crea una superficie unita, che viene ornata di figure e che si trova situata al di Efesto e il tempio al Capo Sunio, invece, stando alla loro pianta, già nell'elaborazione del progetto mostrano che fu tenuto conto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...