(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] all'architettura rilevata.
Ma prima ancora di disegnare occorre rendersi conto dell'opera da rilevare, respirarne l' tecnologica tra progetto ed esecuzione né solo da una mancanza diunità nelle persone tra i due momenti, quanto da una progressiva ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in quanto la modulazione degli elementi singoli lascia sempre al progettista larga iniziativa di composizione degli elementi stessi e, ciò che più conta, la possibilità di disporre gli edifici simili, o anche identici tra loro, in un insieme armonico ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] contare su 7,1 milioni di ovini, 1,4 milioni di caprini, 659.000 bovini e 231.000 cammelli. La pesca fornisce 85.000 t di crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un edificio del sec. IV, il pubblicazione di L. Ricci sui musaici di Ravenna (tuttora in corso di pubblicazione) permette di rendersi conto dello ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] valdostana era aumentata di oltre 8000 unità, nel decennio successivo l'aumento è stato di poco più di 2000 e si è del paese. Al censimento del 1991 la regione contava 115.938 ab., con una densità di 36 ab./km2. Lo spopolamento delle zone più alte ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] estrema contrazione dimensionale della cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco edilizio è composto: l parve - a molti - una sorta di comodo alibi per una produzione che volesse tener conto delle nuove esigenze del pubblico e cioè ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] nei varî ripiani del podio per la visibilità e tenendo conto della natura dello strumento o della voce. Le singole dell'architetto, che ha visto in esse una conclusa espressione diunità e la migliore fusione del pubblico con l'orchestra. Più usate ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] dai problemi tecnici e funzionali, contribuendo sensibilmente all'unità e alla coerenza degli impianti generali. Nel 1974, infine, realizzano Villa Guida a Guanzate, in provincia di Como, e nel 1976, per conto dell'IACP, un complesso abitativo a San ...
Leggi Tutto
POLLOCK, Jackson
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] suo farsi, che la tela sia di grandi proporzioni, commisurate alla corporatura dell' della materia pittorica tradizionale ma l'unità stessa della pittura da cavalletto.
Tra spesso combinati insieme e sempre tenendo conto del colore e della qualità ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] magistralmente in pratica, con diverse modalità, nell'unità della decorazione: "ornato pittorico e forme architettoniche della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270; A. Conti, Un crocifisso nella bottega di Giotto, Prospettiva, 1980, 21, pp. 47-56; M ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...