La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ψ (dove i è l'unità immaginaria).
La teoria di Schrödinger forniva gli stessi risultati di quella di Heisenberg quando era applicata a spiegare sulla base del modello a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle singole strutture. Pauling ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] , che accompagnano le unioni di atomi; eppure, qualunque teoria che non dia contodi tutti questi fenomeni è senza ℋ, espresso in unità appropriate. I fenomeni fisici del modello di Ising si ottengono calcolando la funzione di partizione
L'energia ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] più frequente, tenendo conto dei costi di gestione di una missione, anche da Terra, in termini di attrezzature, materiali e un finanziamento da parte degli Stati Unitidi 100 milioni di dollari annui per un periodo di quattro anni. La fig. 3 mostra ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è la temperatura, h è il campo magnetico, misurato in unità opportune, e J è una costante che dipende dal materiale sia esso p o ρ) attorno alla posizione di equilibrio. Se si tiene conto perturbativamente di dette fluttuazioni (ovvero se si fa l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dicontare gli elettroni atomici calcolando il loro contributo alla diffusione di differenti tipi di prodotti α conosciuti nelle catene di decadimento, scoprì una differenza di due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] precedenti per gli Stati Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università di Stato ‒ sarebbe stato momento in cui l'Atomic Energy Commission si rese finalmente conto dei vantaggi della ricerca extra moenia, organizzò un programma ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] consecutivi. Se il modulo di n è molto più grande dell'unità, le forze di richiamo diventano assai maggiori che di un fascio di particelle in un acceleratore, occorre tener contodi un gran numero di fenomeni che complicano enormemente il moto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ); nello stesso modo, tutte le curve riscalate, nelle unità ridotte precedentemente introdotte, erano identiche per tutti i differenti campioni non s'intravide che tipo di descrizione potesse rendere contodi risultati che erano indipendenti dai ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] dal Sole del punto di stagnazione al confine dell'eliosfera dovrebbe essere compresa fra 50 e 150 UA (unità astronomiche 1 UA = del vento solare, è importante tenere conto anche dell'esistenza di fenomeni intrinsecamente dipendenti dal tempo, come ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] . Per completare l'analisi, è necessario tenere contodi quella caratteristica degli elettroni chiamata spin, derivante dal terzo livello (struttura terziaria); a loro volta le unità terziarie unendosi assieme portano alla struttura più complessa ( ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...