Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi diunità continentale. [...] erano stati in passato), dimostrano che la maggior parte di essi intendeva realizzare l'obiettivo indicato da Nkrumah di un'unità continentale di intenti e di autodifesa, ma si rendeva conto che a tal fine occorreva una attenta considerazione delle ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di sede vacante, di scrivere alle altre comunità a nome del collegio dei presbiteri e in generale di tenere le relazioni di corrispondenza per conto della Chiesa di Su ciò cfr. M. Simonetti, Il problema dell’unitàdi Dio, cit., pp. 212-215.
101 Su ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] l'amministrazione dei suoi possedimenti territoriali. Come unitàdi base si riconoscono gli officia soggetti agli e Ratisbona nel Sud, a cui si aggiunsero alcuni principi imperiali e conti, intendevano assicurare la pace e il diritto dopo la fine del ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’azione dei cattolici doveva ormai tener contodi un contesto profondamente segnato dal pluralismo delle si erano opposti al centro-sinistra si trovarono a sostenere l’unitàdi un partito impegnato nella collaborazione con i socialisti. Emerse così ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ma, forse, ancora prima, attesa della giustizia, nell’unitàdi una «speranza umana della spiritualità e della giustizia»33. D nella sua realtà materiale e quotidiana di prassi, oltre che di culto e di fede. Senza contare, infine, che per gli accordi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] con larga parte della popolazione protestante, a riaffermare l'unitàdi fede, né a combattere il separatismo, ma a superare ritardo si spiega anche, almeno in parte, tenendo conto dell'accentuato carattere anticristiano del movimento operaio, almeno ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] sul rapporto tra Costantino e l’Italia deve tenere contodi un dato oggettivo rilevante: per quanto è possibile le sue coorti palatine, unitàdi guardie del corpo (protectores, «difensori del principe»), porzioni di sue unità comitatensi. La sempre ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di cui tenere conto è la comprovata tendenza, già incontrata varie volte e in particolare a proposito di Paolo di Samosata, da parte didi chi partecipa al sinodo, di operare nell’unica Chiesa tenuta assieme dall’unitàdi Spirito.
Al termine di tutto ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , una "comunità pedagogica". Una comunità che può contare solo marginalmente sugli strumenti scolastici in senso stretto, momento religioso nella formazione di una coscienza civica, in quanto appare molto forte l'unitàdi Chiesa (della Chiesa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] : il conte Piero Guicciardini, già menzionato, e Teodorico Pietrocola-Rossetti. Non si tratta di una Chiesa strutturata come corpo ecclesiale unitario con una direzione centrale, ma di una rete di comunità spiritualmente collegate e unite da una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...