GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] contrasti si plachino è l'unità religiosa basata sull'ortodossia: che non viene tenuta nel debito conto la Sede apostolica, custode dell , XXVI (1975), pp. 114-119; S. Prete, La lettera di G. I ai vescovi del Picenum sul pelagianesimo, 1° nov. 493 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Giulio e a Lorenzo de' Medici chiedeva l'invio sollecito di contingenti uniti e fedeli, mentre constatava con rammarico che le genti d e la giustizia deve essere imparzialmente amministrata tenendo in conto i poveri e i sudditi del dominio.
Il G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ordine politico-giuridico che trova il suo punto di equilibrio e la sua condizione diunità nel vertice sovrano: il distacco dalla tradizione nel nostro volume per rendersi conto dell’eccesso di semplificazione imputabile a uno schema siffatto ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] contrasti si plachino è l'unità religiosa basata sull'ortodossia: che non viene tenuta nel debito conto la Sede apostolica, custode dell di Efeso e di Calcedonia al pontificato di Felice III (scomunica di Pietro, patriarca di Alessandria e di quello di ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] del marchese F.A. Gualterio al conte Camillo Benso di Cavour (Firenze 1859).
Delegato a seguire prefetto di Genova, in Misc. storica ligure, VIII (1976), pp. 85-173; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Roma ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero contedi Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] un intervento d'autorità di Berengario II che non aveva più motivo dicontare sul sostegno di M., il quale 1953, p. 490); E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 464 s.; C. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] , momentaneamente, l'idea di una soluzione monarchica unitaria o, come scrisse, "l'unità d'Italia in un un'aperta attività politica negli anni seguenti.
I rapporti di polizia sul suo conto, inviati mensilmente al Buongoverno dal gennaio '34 fino all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] unità religiosa è fondamento imprescindibile di quella statale) gli ugonotti, oggetto di opportuni "rigori" i giansenisti, la cui "dottrina" è di . 1685, rimprovererà un eccesso di titubanza, un troppo sistematico contare sull'altrui "giuditio", una ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] fare scavi ufficiali per conto della Società Archeologica Greca; dal 1873 al 1889 e di nuovo nel 1911. I secolo questa tesa unità è rotta. I coroplasti, a giudicare dalle testimonianze attuali, smisero di produrre figurine di qualche significato dopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] tutta interiore, nella quale avrebbe dovuto ricomporsi in unità il lacerato mondo cristiano, sotto un solo pastore il C. una settimana prima - di animarli a conservar la libertà loro come si conviene, e a far più contodi quella che della vita, e per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...