Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ogni residua credenza nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa quale fonte di norme e prescrizioni per la comprovata maggiore capacità del vincitore di dar contodi problemi scientifici insoddisfacentemente risolti entro la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è lungo, e si deve certamente tenere conto delle differenze fra paesi di eredità turca, indiana, indonesiana, africana, araba. Ma, almeno negli Stati Uniti, molti politologi suggeriscono il tentativo di aprire un dialogo - il che non significa ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire di massimizzare la massa salariale; per raggiungere questo obiettivo doveva tener conto della funzione di domanda di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] esattamente come quelle scientifiche, tentano di ricondurre la diversità all'unità, la complessità alla semplicità, il al riparo dalla critica. L'approccio di Horton non rende contodi quest'aspetto ideologico, mistificante, delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Nel IV sec. a.C. si contano 372 di questi scali. Il porto viene considerato parte di rematori, questo si attesta su 10 unità per lato, come si vede in un piatto di produzione ceretana con scena di pesca o nella scena di battaglia del cratere di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] diventato la designazione di un movimento di pensiero che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti ed è di un ‟aristotelismo socialdemocratico".
7. Conclusione
Pur nella consapevolezza della necessità di un giudizio differenziato che tenga conto ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] problema. Si tratta, infatti, di evitare la rappresentazione paradossale di Durkheim e di render conto dei meccanismi complessi attraverso cui del soggetto agente è intesa come massima coerenza e unità in primo luogo da quegli autori che intendono l ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] al contrario, «realtà ecclesiali in cui la convergenza nell’unità tra sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza dell’adesione dei quali è bene tenere conto in sede di analisi storiografica, per tentare di proporre una sintesi alla luce ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] specifici e autonomi di sottoposizione alla normativa di tutela, unitamente a tutte le altre categorie di beni elencati dallo stesso dovrà garantire gli interessi del patrimonio, tenendo conto delle aspettative e delle necessità dei visitatori. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] con quello della vita, conferisce alla sua opera un'unità e una coerenza che rispecchiano in modo esemplare la contemporanea accumulazione frammentaria e acritica di informazioni di seconda mano, senza tenere conto della loro attendibilità, non ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...