Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sensoriale) e di permettere eventuali elaborazioni successive; b) un magazzino a breve termine, a capacità limitata (762 unitàdi informazione), nel m. di lavoro con funzioni multiple, o semplicemente come un agglomerato di processi dicontrollo che ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] mal riuscite. A livello professionale è comunque prassi controllare direttamente sul più ampio e definito schermo del o pixel (da alcune centinaia di migliaia a vari milioni), il cui numero per unitàdi superficie (di norma espresso in punti o dot ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] guidato può essere raggruppato in due principali unità: il dispositivo di localizzazione del bersaglio, che determina, istante sostanzialmente un servosistema. L’assetto degli organi dicontrollo (alettoni, deflettori del getto ecc.) è autoregolato ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] . Si realizzò, quindi, unitamente alle azioni di salvataggio una completa riformulazione della disciplina di settore (Legge bancaria del dicontrolli ‘prudenziali’, che predilige la previsione in via generale concernente i ratios, o coefficienti di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] La determinazione della data si riferisce a un sistema di misurazione la cui unitàdi misura è il giorno e in cui i giorni come ulteriore strumento dicontrollo sociale tramite il condizionamento di consumi e di modelli di comportamento indotti dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del Regno Unitodi Libia. All’indomani delle prime elezioni per il esiti alterni: all’iniziale presa dicontrollo del settore orientale del paese e di numerosi centri del settore occidentale da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] al premier, votando ad agosto la fiducia al nuovo governo diunità nazionale guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi azioni significative; congiuntamente con le politiche dicontrollo e contenimento del fenomeno immigratorio concertate con ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] corredata di impianto elettrico, di strumenti e di accessori. Terminati i montaggi, la vettura è avviata alla pista dicontrollo per (10.799.299 unità). La Russia si è attestata nel 2005 su una produzione di 1.351.199 unità (di poco superiore alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] dai Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni dicontrollo, fece appello all’ONU, quindi all’URSS, creatività locale e modernismo occidentale ha unito un gruppo di pittori, nella rappresentazione dettagliata di flora e fauna, tra cui ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] unità periferiche provoca, almeno parzialmente, la chiusura/apertura del guscio esterno della molecola, così che questi sistemi possono essere visti come scatole di dimensioni nanometriche utilizzabili, per esempio, per il rilascio controllatodi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...