Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] riporta in ascissa la temperatura e in ordinata un parametro dicontrollo rilevante, per es., la pressione o il campo unità opportune, J è una costante che dipende dal materiale ed è proporzionale all’accoppiamento tra i vari spin, k è la costante di ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] senso sono timoni di quota.
Comandi di volo.Consentono al pilota di agire sulle superfici dicontrollo: consistono nella barra fornita, la leggerezza, l’affidabilità di funzionamento e l’ottimo rendimento, unito al basso consumo, nell’impiego ad ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] usati a scopo di misurazione o dicontrollo. Una categoria importante è costituita dai generatori di s. sinusoidali, di tempo e di frequenza, in quanto consentono la determinazione molto accurata (sino a qualche unità su 1010) sia del tempo sia di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] (in unità astronomiche, UA). In fig. 2B e C, sono mostrati grafici analoghi per i sistemi rispettivamente di Giove e di Saturno, avendo un centro dicontrollo terrestre. Il satellitare di radiolocalizzazione fornisce su un display di informazioni per ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] – amministrative, legali, tecniche – e degli apparati dicontrollo che mirano ad assicurare alla collettività il cosiddetto cibo della Carta delle Nazioni Unite del 1945.
Tale sistema si fonda sul Consiglio di s. delle Nazioni Unite, al quale la Carta ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] dell’acqua il valore T0=273,16; ciò significa che l’unitàdi temperatura, il kelvin, è pari a 1/273,16 la temperatura permanenti della scala e di altre parti componenti, cosicché i t. di precisione necessitano di frequenti controlli con termostati a ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] respiratoria, squisitamente psicologica, risiede nella singolarità dell’esperienza di respirare sott’acqua. Questa situazione è in grado di aumentare il livello dicontrollo volontario dell’attività respiratoria che, in condizioni normali, risulta ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] vista come un’unitàdi scienze naturali e di scienze umane. Più in particolare, l’espressione, utilizzata anche nella processo attraverso il quale le persone acquisiscono un maggiore controllo rispetto alle decisioni e alle azioni che riguardano la ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] aberrazione astronomica. Dalla parallasse viene derivata l’unitàdi misura delle distanze più comunemente usata in astronomia di comunicazione telematiche e pertanto non soggette all’immediato controllo degli insegnanti.
Matematica
La distanza di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] o il controllodi alcune caratteristiche di trasmissione; b) in elettrotecnica, dispositivo che consente a un azionamento di effettuare alcune operazioni; c) negli elaboratori elettronici, c. ausiliario per gestire le comunicazioni tra una unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...