Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] tre momenti di uno stesso procedimento, i quali costituiscono a un tempo l’eterogeneità e l’unità della disciplina formazione degli imperi coloniali, con i congiunti interessi dicontrollo dei popoli sottomessi da parte delle nazioni colonizzatrici. ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] azione gravitazionale che l’unitàdi massa di J esercita sull’unitàdi massa di I (ovviamente AIJ = −AJI). L’accelerazione di P relativa a misurare la distanza e di rivelare gli echi di ritorno; l’elettronica dicontrollo consente la determinazione e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblica unitadi T. fu inizialmente retta dalla Costituzione del controllo quando CCM e CUF si accordarono per la formazione di comitati congiunti di pacificazione. Alla fine il CUF accettò di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] o cisterne. Negli ultimi anni del 20° sec. si è diffusa l’adozione di dispositivi idraulici dotati di sistemi dicontrollo telematico che offrono la possibilità di scaricare l’acqua sospetta d’inquinamento prima dell’immissione negli a.; a questo ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] al tempo stesso, prevedendo poteri dicontrollo e di direzione della pubblica amministrazione sulle attività considera il valore dell’atto nella sua unità. L’aliquota consiste in un tasso fisso, ma di diverso ammontare a seconda degli atti e, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione, norme tra il numero di elettroni e il numero di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unitàdi volume di un semiconduttore; per ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] V di ingresso. La spinta S è dovuta all’aumento di velocità della massa gassosa che nell’unitàdi tempo attraversa di statore del compressore (variando così la portata di aria spillata dal compressore stesso), mediante un dispositivo dicontrollo ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] difetto occulto.
Tecnica
Riproduzione in un ambiente controllatodi un sistema o di parti di esso. La s. può essere fatta tempo avanza nel simulatore per passi di una fissata quantità Δt, scelta come unitàdi tempo elementare; le grandezze presenti ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] svolgono attività in paesi diversi tramite proprie unità produttive (filiali) o tramite imprese affiliate, cioè con veste giuridica distinta dall’impresa madre ma da questa controllate.
Un’altra forma di classificazione distingue le a. in base alla ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di particelle circolanti in verso opposto. Per ottenere negli a. di collisione un numero di interazioni nell’unitàdi strumenti di analisi e di calcolo e, per mitigarne le conseguenze, sono stati posti in opera accurati sistemi dicontrollo per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...