(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] potere enorme, di gran lunga superiore a quello degli organi di stampa, e per di più sostanzialmente privo dicontrolli. P.P. cittadini alla protezione di questo "patrimonio comune dell'umanità". La Conferenza delle Nazioni Unitedi Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] una situazione di crisi ormai cronica. Varsavia ha visto aumentare i suoi abitanti di più di mezzo milione diunità nel quindicennio sia pur in assenza di un piano urbanistico complessivo e di adeguati strumenti dicontrollo del territorio, è ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e politico, basato sulla realizzazione di una perfetta e granitica unità nazionale, sulla totalitarietà dello stato e sulla legittima e indiscutibile autorità di questo nell'organizzazione e nel controllo delle attività individuali e collettive ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] prive di tossicità, che consentono dicontrollare il processo patologico per molti anni con una buona qualità di vita. di Franco Mandelli, Giovanna Meloni
L'intensità di dose, cioè la dose di farmaco (antiblastico) somministrata per unitàdi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ne controllano il metabolismo.
Si può comprendere la difficoltà del problema se si considera che si tratta didi Watson e Crick, è costituita di due catene di deossiriboso-fosfato avvolte l'una intorno all'altra in una doppia elica; ad ogni unitàdi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] . - All'inizio degli anni Ottanta si è affermato, soprattutto negli Stati Uniti, un nuovo concetto di g. elettronica denominato ''contromisure nei riguardi del sistema di comando, controllo e comunicazioni'' dell'avversario, la cui sigla C3 CM (C3 ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] elettrico di Torpedo il materiale recettoriale dell'acetilcolina consisterebbe diunitàdi peso molecolare di circa di varie azioni fisiche e chimiche ricordate e delle azioni di membrana di vari farmaci e di numerosi chemioterapici.
Il controllo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t annue; che esistono i mezzi per elevare il numero di abitazioni per unitàdi superficie, preservando i caratteri essenziali delle aree e ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] e l'inizio del 1995 per la formazione di un governo diunità nazionale, fortemente condizionati dalla sfiducia nutrita dalle prevedevano la creazione di un Parlamento bicamerale dotato di maggiori poteri dicontrollo sull'esecutivo, costituito ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] unitàdi fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di un tutore testamentario o dativo, sempre controllato dal giudice. Raccogliere e allevare un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...