FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] dopo che il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità concettuale della personalità dello stato. In 'amministrazione finanziaria che disponeva solo d'inadeguati mezzi dicontrollo, e il sottrarsi all'obbligo d'imposta era ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] si è unita l'accresciuta potenza dei mezzi di elaborazione digitale e dei programmi di calcolo tridimensionale. diversi tipi di microscopi non ottici, in particolare elettronici. Più precisamente, i circuiti di amplificazione e controllo (d ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] incremento della fosfaturia osservabile dopo l'iniezione intravenosa di 200 unitàdi ormone, nei soggetti che ne sono affetti dicontrollare la psicosessualità esorbitante dai limiti normali.
Da alcuni anni si stanno anche effettuando tentativi di ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] caso, infatti, al calcolatore viene affidato il compito di generare le leggi dicontrollo da applicare all'uomo, nel secondo caso il genere effettuato con una probabilità di essere nel giusto abbastanza lontana dall'unità; tuttavia, il confronto dei ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] per suo conto. Così, però, il medico controlla non solo l'offerta di servizi sanitari, ma anche la loro domanda, ospedale, che è stato da sempre considerato l'unitàdi produzione di assistenza sanitaria più vicina all'impresa tradizionale. Infatti ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] macchina V; inoltre ogni unitàdi A produce un utile di 1000 lire e ogni unitàdi B un utile di 1500 lire. Potendo disporre di 480′ per la macchina U e di 468′ per la macchina V, quante unitàdi A e quante di B conviene produrre, per massimizzare ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] section e quella time series, ossia le variabili di diverse unità campionarie sono osservate per un dato arco temporale. base a essa inferisce le proprietà di popolazione attraverso procedure di stima e dicontrollo d'ipotesi. I modelli autoregressivi ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...]
Torna a proporsi, dunque, l'unità della g. al di fuori di schemi e di correnti che finirebbero con il riprodurre suoi punti di forza sta proprio nella semplicità ed appropriatezza del linguaggio e nella conseguente possibilità dicontrollo che essa ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] di L. Spallanzani, R. de Réaumur, W. Beaumont e C. Bernard. Una delle conclusioni più importanti che si delineò in questa era fu la fondamentale unità e regolazione; 6) meccanismi cellulari dicontrollo; 7) organizzazione molecolare ed espressione ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] i geni sono scomponibili in unitàdi ordine inferiore, chiamate siti, ciascuna delle quali può essere sede di un processo di mutazione. Anche queste unità, che sono d'un ordine di grandezza corrispondente alla distanza di pochi nucleotidi lungo la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...