(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] alte gli eventi hanno la frequenza di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non è possibile pertanto modalità operative, in particolare il controllo remoto, o controllo a distanza, e la formazione e gestione di archivi; si è già ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] da pascoli.
La costa del Lazio, assai unita, è formata da una successione di cinque piatte falcature, e in complesso costituisce una di Roma gli stranieri, compreso Carlo d'Angiò, ristabilendo su esse, cioè praticamente sulla nobiltà, il controllo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] costituisce già, almeno sotto certi aspetti, un'unitàdi dominio pubblico o feudale. Questa circostanza però non governo le vecchie oligarchie dirigenti, sottoponendole però a un controllo rigidissimo e trasformandole a poco a poco in organi diretti ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] anni successivi in conseguenza delle restrizioni poste dagli Stati Uniti e negli ultimi anni a motivo della nuova politica non distante C. Bonucci nel 1864 e 1866. Lo scavo dicontrollo del 1910, e le osservazioni d'indole geologica, non solo ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] per poter graduare la scala direttamente in ampere.
Gli strumenti dicontrollo si fanno invece a shunt permutabili, in modo da ottenere si chiamano anche varmetri dopo la decisione di chiamare var l'unitàdi potenza reattiva.
In un circuito in ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , come indica la CD, ottenendo così, contro un'unitàdi borsa del titolo considerato, 100 in denaro e impegnandosi di tutti i tempi e di tutti i paesi, anche là dove le borse sono istituzioni di indole privata, di stabilire disposizioni dicontrollo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] territoriale dei seniores su un numero diunitàdi fanteria pari a quello dell'esercito di campagna degli iuniores. L'obbligo militare amministrativo dell'esercito; fece eseguire frequenti ispezioni dicontrollo a mezzo d'ispettori generali; adottò ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] avere cooperato cause esteriori (come la fusione di più clan in un'unità superiore), certamente l'impulso principale è la persistenza di un diritto dicontrollo circa l'uso e la destinazione dei beni.
Tale costruzione, per sé di assai difficile ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sono eterodimeri costituiti da catene polipeptidiche unite da ponti disolfuro. La maggioranza controllata per impedire la proliferazione autonoma di cellule T. Uno dei meccanismi dicontrollo più importanti dipende dall'antigene: l'espressione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] organismo che funziona in assenza di un sistema dicontrollo centralizzato e dove il sistema Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...