La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , e a questo, morto nel 1926, Calogero Tumminelli. Nel 1931 si è unita in una sola anonima con l'A. L. I., la Casa Bestetti e ammette un controllo dell'autore sulla fissazione del prezzo di copertina (art. 48): l'autore ha il diritto di opporsi a ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di franchi. Tra le misure da adottare si prevedeva: l'introduzione di nuove procedure dicontrollo delle spese sanitarie, l'innalzamento degli anni di e Génération écologie) che si erano presentati uniti, pur realizzando un buon risultato percentuale ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di trasporto (tRNA) e dei ribosomi. L'unitàdi materiale genetico che contiene tutte le informazioni necessarie per la sintesi di ganismi di proteine tipiche di altri organismi, il controllo della quantità prodotta (per aumentare la quantità di enzima ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] in breve tempo numerosi problemi. La smobilitazione dei controllidi guerra, con il conseguente aumento dei costi della dei rottami, assai inferiore a quello in vigore negli Stati Uniti, spiega in parte le basse quotazioni dei prodotti semifiniti in ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] cavia. Per la vitamina E manca tuttora un metodo esatto dicontrollo quantitativo.
A proposito di queste unità, cosiddette fisiologiche, va notato che il valore assoluto di esse può variare a seconda del regime adottato per le esperienze e della ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di 500.000 unità (tab. 8). Le bottiglie per bibite e acque minerali sono fatte prevalentemente di polietilenteftalato (PET) e di policloruro di essere assoggettate a procedure autorizzative e dicontrollo semplificate rispetto a quelle previste per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Uniti gli organi di p.c. sono presieduti dal presidente degli Stati Uniti e dai governatori dei singoli stati: al primo compete il coordinamento degli interventi e la predisposizione di piani generali contro le calamità oltre all'azione dicontrollo ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] a quelli a c.c. in termini di robustezza, rendimento e prestazioni per unitàdi peso, unita alla crescente convenienza e affidabilità degli invertitori a PWM e allo sviluppo di tecniche dicontrollo vettoriale che ottimizzano le prestazioni degli ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di Mach inferiori all'unità, cioè in regimi di velocità ancora subsoniche, il fluido presenta fenomeni di compressibilità con formazione di onde usati come generatori di portanza e di potenza dicontrollo. Primo esempio di questo sono i getti ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] sfuggono al nostro controllo.
La velocità con cui avviene la combustione viva è un dato assai importante. Per i carboni si distinguono la combustibilità, cioè il peso di combustibile che viene bruciato in determinate condizioni nell'unitàdi tempo, e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...