Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ordinamenti contabili degli Stati Uniti, di effettuare storni di fondi) viene particolarmente curata di amministrazione e dicontrollo: sono bilanci di norma e di vincolo in quanto servono di guida all'opera amministrativa e nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di un controllo scientifico lasciano una gran parte al lavoro di fantasia.
Storia della filologia celtica. - Il concetto di lingue celtiche, a differenza di Appunto l'esistenza di questo corpo sacerdotale comune condiziona l'unitàdi questa religione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] incidendo, diedero quanto lui senso di correttezza, dicontrollo. Il suo ideale di fredda perfezione, oggi incomprensibile, stessi, ma mezzo al conseguimento di una vivace unitàdi chiari e di scuri, di spirito eminentemente silografico. Mentre tali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ? Fatta la pace con gli Stati Uniti a Gand, il 24 dicembre 1814, Castlereagh restò padrone del campo. Si assicurò il controllo strategico di tutte le vie di comunicazione mondiali (Gibilterra, Malta, Isole Ionie, Capo di Buona Speranza, ecc.) e si ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] collegamento tra le diverse unitàdi produzione e tra queste e il mercato.
Dal punto di vista organizzativo, negli anni strategiche e dicontrollo, e contemporaneamente una sempre maggiore diffusione di forme intermedie di quasi-organizzazione ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] due radicali amminici si trovino su due radicali fenilici o naftilici uniti indirettamente fra loro da speciali radicali del tipo:
(I due piccolo questa miscela, si eseguisce un'altra prova dicontrollo, si corregge eventualmente, poi il "colore puro" ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] una potenza η HP, dove η è il rendimento dell'elica.
Nell'unitàdi tempo il consumo sarà quindi
e in questo tempo l'apparecchio avrà percorso statiche dicontrollo che tutti gli apparecchi debbono superare per ottenere il certificato di navigabilità ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e degli affari; cosi, insieme con la Basilica e con la mensa ponderaria ridotta, dall'unitàdi misura osco-italica, all'unitàdi misura romana, per il controllo delle misure di capacità per liquidi e per cereali, troviamo altri due grandiosi edifici ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e l'accrescimento delle scorte è veramente notevole, e se nel Canada e ultimamente negli Stati Uniti trova anche giustificazione nella politica dicontrollo delle vendite e dei prezzi seguita rispettivamente dal Pool e dal Farm Board (v. sotto), non ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] erano che disiecta membra di una conquista affrettata e fatta senza unitàdi direttive. La soluzione che azione.
Possibilità migliori dicontrollo esistono per i Commentarii della guerra civile, particolarmente nelle lettere di Cicerone: s'intende ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...