Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] possibilità dicontrollarlo ai fini della produzione energetica nonché, sul piano tecnologico, di esplorare le possibilità di realizzazione di una filiera di reattori di potenza. I paesi tecnologicamente più avanzati (Unione Europea, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] sistemazione delle tubazioni, dei fili e dei sistemi dicontrollo che debbono trovar posto fra il propulsore e 20 nodi, c'è la tendenza a scegliere la soluzione or, mentre per le unità maggiori, fino a 14.000 t, la soluzione and è preferita. Nel caso ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] delle opere eseguite, cioè un tanto per ciascuna unitàdi misura, ovvero in una somma di denaro fissata per l'intera opera (lavoro dato concessione e aumentare le possibilità di profitto, dato che un controllo assoluto e sicuro dei preventivi da ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di agenti patogeni. Nei campi profughi, a causa del sovraffollamento e dell'assenza dicontrolli sanitari, di pulizia, di acqua, di cibi sani e di grado di abbandonare un genoma, di diventare unitàdi replicazione autonoma nelle cellule ospiti, di ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] è associata alla capacità, da parte di distinte unità funzionali, di svolgere attività metaboliche e autoriprodursi; il meno di 200 ppm del Carbonifero. Tuttavia, durante gli ultimi 16.000 anni, l'instaurarsi di processi dicontrollo retroattivo ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] ricercata lontano nel tempo, nel 1924, quando gli stati Uniti che detenevano, da soli, oltre la metà dell'intiera attribuito per ragioni sociali. Naturalmente questi provvedimenti dicontrollo dei prezzi furono anche accompagnati da regimi doganali ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] supremazia imperiale. Manca ogni altra unità, di tradizioni, di costumi, di lingua, di fedi. Occorre ad ogni città; in Toscana, nel 1774); sorgono organi centrali dicontrollo sulla vita di tutti i comuni (nello Stato pontificio, la Congregazione ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] gli osservatori dovevano infatti avere la possibilità dicontrollare personalmente i dati loro forniti, anche nucleari; furono ritirate anche tutte le armi nucleari dalle unitàdi superficie delle marine militari; fu effettuata una riduzione delle ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] prenderà per unitàdi misura, p. es., l'area di un quadrato col lato di un metro; il rapporto fra l'area da valutare e questa unità sarà un necessità di espansione, e quindi esercitare un controllo anche per mezzo di forti indemaniamenti di aree ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] costo di produzione del prodotto marginale, dal costo cioè cui tende il costo dell'intero prodotto sotto il controllo delle poiché in genere - a parità di condizioni - il prezzo di domanda per ogni unitàdi merce diminuisce ad ogni aumento della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...