Così si chiamarono i tesorieri della lega delio-attica, che, istituiti alla fondazione della lega (478-77 a. C.), ebbero dapprima la loro sede in Delo, poi si trasferirono ad Atene quando nel 454 il tesoro [...] dea le somme occorrenti, così che essi venivano ad avere una funzione eminentemente dicontrollo. Dopo la caduta dei 400, soppressi i colacreti, la cassa dello stato fu unita con la cassa della lega e ne fu affidata l'amministrazione agli ellenotamî ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle forze armate, svolgono con il Giappone, seguito da Singapore, dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., o Sud- ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] , ossia infiltrandosi nei sindacati, e controllando il gioco d'azzardo, cioè un settore, anch'esso considerato da molti legittimo, capace di alimentare un grande giro di capitali.
Criminalità e immigrazione
Negli Stati Uniti fin dal 19° sec., e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] forma non più soltanto del mondo umano ma anche di quello naturale; e così l’unità del teorico e del pratico si ruppe. La in altri tipi di discorso la non contraddittorietà, operano anche regole empiriche per un controllo fattuale di certi giudizi. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] p. costituiti da numerose unità monomeriche ripetitive, rispettivamente amminoacidi, unità nucleotidiche, unità saccaridiche. La formazione dei p. nelle cellule è sotto stretto controllo enzimatico e la loro sintesi necessita di un notevole dispendio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città italiane, T. è inoltre diventata meta di gruppi di cittadini stranieri; questa tendenza è andata crescendo nel controllo diplomatico della guerra scoppiata l'anno precedente che, forte anche del sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell'agosto 2020 tra 2021, in un quadro di grave instabilità politica e di forti tensioni sociali, il controllo del potere è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dello sfruttamento minerario e dell’agricoltura di piantagione, entrambi controllati dalla minoranza bianca o da decennio precedente avvicinatosi al marxismo, formò un governo diunità nazionale, che adottò una politica pragmatica onde evitare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale costituito da una regione giordana il vecchio progetto di Ḥusain, volto a recuperare il controllo sulla Cisgiordania attraverso la nascita di una federazione giordano- ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] di scuole private, a fianco di quelle pubbliche, ma con il controllo dello stato sulle une e le altre mediante l'"esame di poesia e struttura, ma valutata nella sua unità e organicità, come opera di poesia e insieme di pensiero. ▭ G. ha svolto opera ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...