DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] queste vicende la comunanza d'azione e di interessi dei vari membri della domustorriana, qui unita attorno al D. anche nel delitto (" compimento nel secolo successivo ad opera di Venezia, interessata al controllo delle vie commerciali che conducevano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] contro Cecco e Pino degli Ordelaffi per il controllodi Bertinoro, punto nevralgico di confine tra il Riminese e il Forlivese. I deciso a ricomporre l'unità territoriale del Ducato; con la successiva perdita della signoria di Pandolfo (III) su ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] introdurre il controllo da parte di Roma su questa materia; sostiene di fatto l'identificazione della potenza di Milano - in un'unità codicologica diversa - due testi filopatarini, ossia l'Historia Mediolanensis di Landolfo Iuniore (o di S. Paolo) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] sinodo che si voleva ecumenico non avesse il pieno controllo sui propri atti ufficiali, per non dire del biasimo unità non può negarsi se non incorrendo nell'eresia di Ario, che distingueva la natura del Padre da quella del Figlio.
Gli interventi di ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] la società, ormai sotto il pieno controllodi Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando 20.000 fusi di ritorcitura con un numero di dipendenti che toccò nel 1962 il massimo delle 2.500 unità (ed erano ancora ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ultime appena tolte al controllo dei Brancaleoni di Castel Durante e ricondotte allo status di immediata dipendenza dal papa fra i focularia - cioè i nuclei familiari - e le unità per la ripartizione dell'imposta della fumanteria (Mascanzoni, 1987) e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Calabria con la sovrana. Fu di fatto I. a detenere il controllodi Napoli, coadiuvata da un Consiglio di , 655; Storia di Lecce, a cura di B. Vetere, Roma-Bari 1993, ad ind.; M.A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storia del ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] controllo sul territorio, porre fine agli "svegri "(deforestazione) abusivi e avviare un graduale programma di rimboschimento , 271-275; Id., L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 8, 19 s. Le "memorie" lette ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] a un’impresa integrata capace dicontrollare il mercato nazionale e di concorrere a livello internazionale. Lacaita, A. P. e la scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] di una partita decisiva per il controllo del Mar Nero. Il fallimento dell'accordo tra le due potenze per una difesa comune di Caffa e di raggiunse le diecimila unità). Il numero complessivo delle galere affidate al D. fu di sessanta. La flotta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...