Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e potenza, cercano dicontrollare (e se possibile di monopolizzare) gli approvvigionamenti di materie prime e le produce un unico bene - il grano - per farne l'unitàdi misura di tale costo, fonda sul principio del margine il calcolo del saggio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , C il consumo pro capite e T il coefficiente di impatto per unitàdi consumo (Ehrlich e Holdren, 1974). Chiaramente nell'equazione che bisogna sostituire il concetto di sfruttamento e dicontrollo dell'ambiente con quello di coesistenza con esso. I ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nota come legge antitrust) le competenze in materia dicontrollo della pubblicità ingannevole, ritenendola l'organo più idoneo a anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Unitidi molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] inteso in questo senso: come il complesso dicontrolli e influenze politico-economici esercitati dalle potenze complesso, sembra verosimile che, secondo le parole di un rapporto delle Nazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] membri del Fondo Monetario Internazionale non accettò mai dicontrollare i movimenti di capitale (né assunse obblighi in proposito) balenare dagli Stati Uniti, di un accordo di libero scambio tra paesi APEC e paesi NAFTA, ossia di una grande corsia ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di Krzyzaniak e Musgrave per gli Stati Uniti, cui seguirono quelli di Roskamp per la Germania, di Laumas per l'India, di Hall, di Gordon, di Kilpatrik e altri. Ma i risultati di e costituisce un elemento dicontrollo pubblico nell'economia; dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] da molti commentatori all'assenza di una regolamentazione pubblica e dicontrollo del nuovo sistema da parte navali e altri prodotti. Il notevole volume del commercio di riesportazione, unito a una crescente domanda interna per i prodotti coloniali, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] generale delle Nazioni Unite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir meno dei meccanismi di 'stabilizzazione' del mercato internazionale, con il passaggio del controllo diretto dell'offerta di greggio dalle imprese occidentali ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ).Il giuramento di restare uniti, di aiutarsi vicendevolmente, di non abbandonare l'arte, lega di norma i corporati persona giuridica di diritto pubblico - al controllo da parte dello Stato, è anche investita di poteri nei confronti di tutti gli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di ogni possibile intervento di questa.
Il Comune è, per il capitale commerciale, strumento dicontrollo politico del mercato di degeneri, a sua volta, in governo tecnocratico delle unità produttive. Un'altra condizione è necessaria per costituire un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...