organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] un duplice significato. In una prima accezione si parla di organizzazione per indicare una struttura ordinata in cui le varie dei rapporti tra le unità del sistema; la conservazione delle motivazione degli attori e il controllo delle tensioni e dei ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] alla possibilità che sorgano all’interno del m. stesso nuove unitàdi produzione o di consumo accanto a quelle già esistenti e che possano facilmente sottopone l’impresa a un insieme dicontrolli e di regole che potrebbero risultare eccessivamente ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] i nostalgici della secolare indipendenza napoletana, che attribuivano all’Unità i mali del Mezzogiorno, G. Fortunato affermò con fermezza di una serie di ‘grandi opere’ e di incentivazioni e agevolazioni, che finì con il cadere sotto il controllodi ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] diunitàdi produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di regole generali di ottimali di realizzazione, nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fatto che lo stipendio, lo status e il potere dell’organo dicontrollo sono a esse commisurati. R. Marris individua, in un contesto dell’azienda sia nell’unitàdi comando che ogni complessa organizzazione e attività di gestione esigono. Le varie ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...]
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei famiglia è diventata di attualità soprattutto perché la famiglia costituisce sempre più spesso l’unitàdi riferimento delle politiche ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] con la disciplina improntata a una separazione tra proprietà e controllo della rete, da un lato, e gestione della stessa di distribuzione sempre più ampie. La crescita di valore per unitàdi massa delle merci trasportate, la diffusione di modalità di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] le grandi aziende avevano iniziato a prevalere sulle piccole unitàdi produzione; caratteristica fu l’applicazione delle enclosures, provvedimenti campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] sono indispensabili per una navigazione sicura in condizioni meteorologiche avverse.
La q. di volo è l’insieme delle caratteristiche di stabilità, dicontrollo e di comando di un aeromobile determinanti per la sicurezza del volo e per la condotta del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] equiparati) è soggetta a una serie dicontrolli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità da guerra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...