PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] p. s., prima dell'istituzione del ministero, era caratterizzata da una pluralità di organi dicontrollo, che non riuscivano ad imprimere la necessaria unitàdi indirizzo economico e politico all'intero sistema. L'indirizzo generale dell'attività dell ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...]
a) acquisizione durevole nella sfera pubblica di partecipazioni dicontrollodi imprese; b) mantenimento per tali imprese addetti del settore bancario, pari a 53.000) era di 474.000 unità.
Nell'insieme il valore aggiunto del gruppo IRI corrisponde a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] unità dell'imposizione, sottoponendo ad assenso preventivo del ministro delle Finanze ogni tributo, sotto qualsiasi forma e a favore di alla formazione del contingente di studio, inteso come sistema dicontrollo dei risultati dell'accertamento ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] 'analisi chimica decadde allora a quello dicontrollo e garanzia della conservazione di queste acquisizioni e prevalse la tendenza Internazionale diUnitàdi Misura (SI); le prove tecniche riguardano proprietà di merci, di processi industriali e di ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] certo grado dicontrollo tecnologico sulla totalità del ciclo produttivo, essi consentono trasferimenti di tecnologie nel e dei servizi necessari a rendere operativa una nuova unità produttiva o le forniture di ''prodotti in mano'', per le quali il ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] che protegge il totalizzatore dalle illecite operazioni di riporto a zero, scattando di un'unità ogni volta che il totalizzatore viene
Per le aziende che, oltre all'operazione dicontrollo e di conteggio, vogliono procedere a una statistica delle ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] di capitale fino al punto in cui il costo dei servizi di un'unità aggiuntiva di capitale è pari all'aumento di vari punti di vista (controllo della proprietà, valutazione del mercato azionario, trattamento fiscale, ecc.). Di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutti i meccanismi democratici dicontrollo, e la loro sostituzione con ‛procedure di acclamazione' controllate Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia tecnologica degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Europa, ciò non è sufficiente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] si osa eliminare. Questo fenomeno è stato osservato negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerra civile, non si trattava ancora di un abbandono del protezionismo. Si eliminavano gli strumenti dicontrollo non daziari eretti dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] unitàdi prodotto, del costo dei mezzi di produzione per unitàdi prodotto valutato sulla base dei rispettivi prezzi e di un fattore di Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini dicontrollo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...