Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblica unitadi T. fu inizialmente retta dalla Costituzione del controllo quando CCM e CUF si accordarono per la formazione di comitati congiunti di pacificazione. Alla fine il CUF accettò di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] ma si discute sull’opportunità di ripristinare o adottare forme dicontrollo sui movimenti finanziari a breve, ). Negli Stati federali esistono tante c. per quante sono le unità statali federate, nonché una c. federale, sede degli organi politici ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] in massa); b) il volume di soluto presente in 100 volumi di soluzione (% in volume); c) la quantità di soluto per unitàdi massa di solvente; d) la quantità di soluto (g, mg ecc.) per volume di soluzione; e) il numero di moli di soluto presenti in un ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] delle unitàdi misura, e in particolare il metro campione e il kilogrammo campione (metro di S. e kilogrammo-massa di S.).
Vi sorse, per decreto di Luigi XV (1753), una celebre fabbrica di porcellana (➔).
Trattato di S. Trattato di pace firmato ...
Leggi Tutto
Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] direzionali.
M. sorse intorno al 9°-10° sec., come posto dicontrollo lungo il traffico fra il retroterra e Marghera; situata al limite del ducato di Venezia con il territorio trevigiano, assolse in quest’ultimo una funzione militare (castrum ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] impedire o limitare l’ingresso negli Stati Unitidi rifugiati e di cittadini provenienti da alcuni Paesi a . Merwin, sembrano optare per una forma controllata e compatta. Di segno opposto il virulento surrealismo di R. Bly, mai disgiunto da un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] industriale, in un processo impetuoso iniziato all’indomani dell’Unità. Il settore tessile occupava allora metà della manodopera al controllodi reti interregionali, e spesso internazionali, di servizi destinati alla promozione di settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si sviluppò una vera economia monetaria. La fissazione diunità monetarie ufficiali da parte delle pòleis e l’ S. Patakòs, N. Makerèzos. Un tentativo del re di riprendere il controllo della situazione con l’aiuto dell’esercito fallì e Costantino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] brabantina’ che costituì il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis): il contrasto tra i consentito ai Valloni il controllodi due regioni su tre. Nel 1980 vi fu l’approvazione dello statuto di autonomia per le ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ’interno dello Stato arabo, sottoposta a regime internazionale sotto il controllo delle Nazioni Unite, in modo da salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani, la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi Santi delle tre religioni. La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...