Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di elementi di informazione binaria (bit) attraverso strutture di varia natura. In tali strutture ha grande rilevanza la quantità di informazione trasmessa nell'unitàdi tempo (numero di le funzioni innovative, dicontrollo e di gestione dell'intera ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Popolo, a carattere provvisorio. Da esso dipendevano le commissioni politico-militari che controllavano le sei grandi unità amministrative nelle quali era stata divisa la Cina.
Questo stato di cose non poteva durare e il 13 gennaio 1953 il Consiglio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 4% nel decennio prima citato), il costo del lavoro per unitàdi prodotto è aumentato molto più che nella media dei Paesi ma con l'invio di un contingente militare, stanziatosi a Nassiriyah, con funzioni dicontrollo e ristabilimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] .
Il termine città globali designa un numero limitato diunità urbane che, strettamente interconnesse da flussi di comunicazione e rapporti finanziari, formano nel loro insieme il sistema dicontrollo a scala mondiale. Pur avendo una gamma completa ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] raggiunto, col censimento del giugno 1971, le 2.808.000 unità. Un incremento eccezionale, se si tien conto che è pari consistenza delle singole zone, mostrerà un ambizioso disegno dicontrollo urbano.
Tuttavia tale disegno, inquadrato nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] dell'Atlantico era stata, più che di riavvicinamento, di separazione fra i due continenti. La politica internazionale degli Stati Uniti veniva limitata al controllo dell'emisfero occidentale come complesso di terreferme, fatta esclusione degli oceani ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] l'occupazione, che consentirono al governo di rimborsare parte del debito verso l'istituto di emissione e di limitare l'aumento del medio circolante, mentre una rigida politica di razionamento e dicontrollo dei prezzi contribuì a mantenere entro ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] ai paesi della CEE; negli anni più recenti la quota diretta al Regno Unito si è ridotta a poco più del 50% mentre quella verso i paesi settore industriale, dovuti tra l'altro ai poteri dicontrollo sui salari rivendicati dal governo.
Nel 1966 Linch ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] che generarono nella UE un immediato sentimento di simpatia per gli Stati Uniti, presto peraltro dissoltosi; poi quelli che dicontrollo e di indirizzo. È dubbio tuttavia che esso sia in grado di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] alta Italia o per l'estero: l'emigrazione transoceanica è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, mentre delle funzioni dicontrollo e giurisdizionali della Corte dei conti, istituendo una sezione dicontrollo e una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...