Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] , con lo sviluppo della microbiologia, dal principio diunità eziologica. La medesima realtà è stata definita in 'medicalizzata' che comporta cure o almeno un controllo medico. Solo una parte di questi pazienti è ospedalizzata e una percentuale ancora ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] le dita risulteranno infine separate. Questo fenomeno è controllato geneticamente: infatti le dita della zampa di un pollo si separano prima della nascita, mentre quelle di un palmipede restano unite per tutta la vita.
Una determinazione estremamente ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] aveva citato tutta una serie di microrganismi, il cui controllo potrebbe avvenire principalmente attraverso l' che sembra indurre la CFU-S (Colony Forming Unit-Spleen, unità capace di formare colonie spleniche) a entrare in fase proliferativa, ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in minima parte controllato dai processi sensoriali e non è dunque possibile descriverlo in termini di relazioni S-R (o catene di S-R). fatto che la mente non può essere frazionata in unità indipendenti". Un altro termine usato per denotare la ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] anche temporaneamente dagli effettori motori che essa controllerebbe in stato di veglia.
Infine, una rete ricorrente può multimodali e potrebbero svolgere un ruolo nella 'unità' della coscienza sensoriale di cui abbiamo parlato in precedenza. A.R. ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] alla pendenza) del filtro fornisce un buon controllo delle probabilità di transizione sinaptiche.
Dinamica collettiva della LANN27. - Il sistema ora descritto, pur essendo così limitato nel numero diunità, esibisce un comportamento complesso a causa ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ricerca in campo biologico e medico arrivi a controllare i processi degenerativi dell'invecchiamento e a mantenere nei Paesi Scandinavi e negli Stati Uniti, dove si ha il maggior livello di vita relativo per la prima classe di età, la riduzione poi è ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] cristallino, o lente, elemento diottrico fondamentale che, unitamente alla cornea, consente la focalizzazione sulla retina dei Quando il quadro glaucomatoso diventa non più controllabile con l'impiego di una terapia farmacologica locale e generale più ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di mutazioni come queste dovevano esservi geni importanti, il cui compito fosse quello di garantire che queste cose non accadano e dicontrollare che si tratta di una regione particolare che si sviluppa come un'unità relativamente autonoma con un ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] unità genetiche elementari, che devono essere particelle materiali capaci di riprodursi conservando le proprie caratteristiche, e di (F. Bernstein, 1923) che il sistema ABO è controllato da una serie di alleli multipli; la scoperta del sistema Rh (K. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...