Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] di prendere provvedimenti terapeutici in grado di prevenire l'ictus. Inoltre, sono stati creati reparti di terapia intensiva dedicati alla cura dell'ictus, stroke unit o 'unitàdi routine sarà gestita l'emergenza medica che comprende: controllo della ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di una prospettiva neoippocratica secondo cui era curato il malato e non la malattia. L’approccio complessista e organico al malato, inteso come unità intervenendo a più riprese sui temi del controllo della riproduzione, della pillola contraccettiva e ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] sia pari a 7,5 g al giorno. La sua attività endocrina copre inoltre una gamma di funzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso della gravidanza può essere paragonato a quello svolto dall'ipofisi nell'adulto. Infine, il ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] o minore capacità del fegato di svolgere i suoi compiti: sintesi delle proteine, immagazzinamento dello zucchero, controllo della coagulazione ecc. Invece, dalla quantità della sclerosi connettivale (unitamente allo schiacciamento meccanico prodotto ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] comportano quindi da potenti tensioattivi, in grado di scindere in unità molto piccole le grosse gocce lipidiche che arrivano ghiandola pancreatica, diviene sede per il controllo del metabolismo intermedio di zuccheri, proteine e lipidi.
Ontogenesi
...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] associare lacrimazione, tosse, nonché perdita parziale del controllo sfinterico della vescica urinaria. A parte quello Bergson nell'incongruità unita a modulazioni affettive, con teorie interessanti ma non in grado di coprire tutte le modalità ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo di 50 e non oltre 100 posti letto modo che si rivelasse dopo breve tempo un meccanismo dicontrollo sociale che sempre meno si identificava con le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] complessa disciplina in materia di costituzione e affiliazione delle società sportive e dicontrolli da parte delle , L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare dell’agire sociale (prescindendo dalle dimensioni dell’a.), le cui ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] le grandi aziende avevano iniziato a prevalere sulle piccole unitàdi produzione; caratteristica fu l’applicazione delle enclosures, provvedimenti campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di porta verso organizzazioni centralizzate, con ampiezza dicontrollo più stretta e piramide aziendale con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...