Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande primo J.V. Jensen, con la sua fede nel progresso tecnico. Uniti a lui nell’amore per la terra natale, gli scrittori del ‘realismo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sua produzione riesce a stento a tenere il passo con l'incremento della popolazione che è di 4,5 milioni diunità annue. Tra i lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi, intrapresi, sviluppati o condotti a compimento con ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e recupera un ruolo forte di radicamento e controllo territoriale e una dimensione di massa che il dopoguerra avrebbe più vecchia camorra ma persino 'ndrangheta e Nuova Corona Unita hanno guadagnato posizioni), e sono ricomparse le stidde mafiose, ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] prime elezioni generali del 2 giugno 1946 il problema presentò aspetti pericolosi per l'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d'indipendenza siciliana, cui diedero presunto o effettivo appoggio influenze ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , di garantire la concorrenza attraverso il controllo degli aiuti nazionali all'agricoltura; in sostanza, di creare ruolo dell'Europa nel mondo, sul tipo di rapporti con gli Stati Uniti, sulla creazione di un'altra Europa da sostituire all'"Europa ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] controllo iracheno le basi aeree britanniche di al Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il diritto di inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di costituzione della Repubblica Araba Unita.
Secondo la costituzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] la ripresa della collaborazione con i partiti di centro. Esteso il controllo sull'intero partito nel 1980 dopo un aspro opposizione comunista.
La favorevole congiuntura internazionale unita a un sostanziale appoggio di una parte dei sindacati (CISL, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] i poteri dicontrollo dell'ONU nei confronti delle potenze amministratrici dei territori non autonomi erano minimi, e si basavano sul cap. XI della Carta, composto di due articoli che sarà opportuno riportare.
Art. 73. I membri delle Nazioni Unite, i ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] senza materia), si passa all'affermazione che il movimento è unitàdi ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione dialettica è ‛dogmatica' perché subordinata alla necessità dicontrollare le sue leggi sperimentalmente, cioè mettendole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] le varie forme (resignazioni, regressi, pensioni) dicontrollo e di sfruttamento di quei beni. Accanto all'archidiocesi fiorentina, e la minaccia di riunire altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...