CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] la ribellione intrapresa. Riuscì anche ad eliminare, in breve tempo, le unità turche operanti nel Mar Rosso, ottenendo il controllodi questo.
Dopo aver ottenuto l'invio di qualche silurante per meglio penetrare nei canali della costa arabica, studiò ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] l’ampiezza della striscia di territorio in concessione agli Stati Uniti, rendendo il suo affitto perpetuo e conferendo a Washington «diritti di sovranità» su di essa. In cambio P. ottenne il pagamento di 10 milioni di dollari e di una somma annua (a ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] unità dei popoli musulmani. Tale politica, che avrebbe richiesto un imponente sforzo di potenziamento dell'esercito mercenario, condusse alla schiacciante vittoria di Yemen era sotto il controllo del fratello Tūrān-shāh. Alla morte di al-῾Ādil nel ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] regolamentazione legislativa delle società di mutuo soccorso in modo da facilitarne il controllo politico e amministrativo, e tutto il territorio nazionale in seguito al raggiungimento dell'unità nazionale, la frattura tra le due opposte correnti ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] . 3, Senato di Piemonte;Ibid., Patenti Controllo Finanze;C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 295;A. Luzio, Giuseppe Mazzini carbonaro, Torino 1970, pp. 250 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] fu dispensato dal servizio. In tale occasione gli fu conferito il titolo di grande di corona.
Morì a Torino il 7 giugno 1831.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Camerale, Patenti Controllo Finanze, reg. 69, f. 78; reg. 75, f. 107; reg. 87 ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] come un controllo sui pubblici poteri, perché "per quanto ad ogni cittadino corre l'obbligo di rispettare i poteri di un libero anche repubblicano, compromettesse l'unità nazionale, e in ciò ebbe l'approvazione di Mazzini.
Presidente dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] essere ceduta senza violare ogni principio di nazionalità, fu costituita in «città libera», sotto il controllo della Società delle nazioni e con l’obiettivo di servire da porto alla Polonia. I debiti di guerra che le furono imposti vennero calcolati ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] a rappresentarla alle conferenze navali interalleate di Taranto (ottobre 1916), di Londra (gennaio 1917) e di Corfù (maggio 1917). In quest'ultima conferenza, dedicata all'assillante problema del controllo e della difesa del traffico marittimo contro ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] sotto controllo spagnolo. L’imperatore Carlo V, Asburgo di Spagna, confermò il possesso del regno insieme con quelli di Sicilia e didi una strategia politica tendente a inserire il Mezzogiorno nel movimento per la formazione dell’unità italiana ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...